L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] pure nella Méchanique analitique del 1788, l'assioma fondamentale della sua meccanica è una generalizzazione dinamica del principio un problema di calcolo delle variazioni che comporta la minimizzazione di una certa quantità, scelta in modo tale che ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] 18° secolo, entrò comunque a far parte dell'edificio assiomatico della fisica classica. L'assioma comportava la simultaneità del tempo in ogni parte dello spazio: Newton precisa che alle diverse parti dello spazio non attribuiamo durate diverse, ma ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] preferenze che il consumatore rivela con le proprie scelte). Nel giro di pochi anni la teoria delle preferenze rivelate perse il proprio carattere 'eversivo', in quanto fu dimostrato che i suoi assiomi equivalgono ad assumere che il consumatore si ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] modali iterati e in [2] il numero di passi della relazione R (ponendo w1R0wk uguale a wi=wk). Per esempio l'assioma 4 (p⊃p) è il caso speciale di [1 i domini di individui ai mondi possibili. Una scelta consiste nel richiedere che, se wiRwj, il ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] 'applicazione di una regola. Il linguaggio generato dalla grammatica è l'insieme delle parole sull'alfabeto terminale che si possono derivare a partire da un simbolo iniziale detto assioma. Per esempio, la grammatica con una variabile σ e due simboli ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] (v. Tarski, 1953, p. 11)."Quindi il modello di scelta razionale costruito a partire da confronti a due a due non sembra nell'ambito della teoria delle decisioni, ampiamente usato in economia e in psicologia. Gli assiomidell'utilità, o dell'utilità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] misura, e la misura esige qualcosa in più. Una frase delle Regulae testimonia che Descartes percepì questa difficoltà, senza però ricorrere all'assioma di Eudosso-Archimede sui rapporti fra grandezze reali.
Nella lettera a Mersenne del 14 agosto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] l'attendibilità dei risultati tramite repliche dello stesso esperimento e scelta di appropriati controlli. Sia gli clinici simili a quelli del paziente Tan è nato il celebre assioma di Broca riguardante la localizzazione cerebrale: "Nous parlons avec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] piano o nello spazio.
Nella geometria euclidea, le alternative all'assioma di Euclide sulle parallele ‒ secondo il quale, data una superficie della sfera era di dimensioni consistenti; bisognava dunque operare una scelta fra le necessità della ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] assioma che sarebbe diventato fondamentale nel lungo percorso di Dossetti: «ad ogni grande rinnovamento della in via S. Vitale 114, un centro di documentazione; la sceltadella città fu dovuta all’insediamento, avvenuto a giugno, del vescovo ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...