La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] il risultato più celebre di Woodin: l'equiconsistenza dell''assioma di determinatezza' (AD) nella teoria di Zermelo-Fraenkel (ZF) e dell'esistenza di infiniti cardinali di Woodin (in ZFC). L'assioma di determinatezza è stato proposto da J. Mycielski ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] passo del genere. Sommare infinite grandezze lo porterebbe a violare l'assioma di Archimede e a escludere perché dubito che a molti sia forsi per dar fastidio quel concetto delleinfinite linee o piani" (Cavalieri a Galilei, 22 luglio 1634, Carteggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] come per Diogene il movimento si dimostra camminando.
Gli assiomi devono enunciare correttamente le regole del gioco, il contesto Si trascrivono quindi le proprietà delle funzioni misurabili e delle parti misurabili. Infine, il capitolo ritorna sulle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] infinitesimi utilizzando serie infinite, aveva abolito nella coscienza di molti matematici dell'epoca la indipendentemente dall'assiomadelle parallele, la somma degli angoli di un triangolo non può superare 180°; l'assiomadelle parallele segue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] nome di assiomadelle preferenze rivelate.
Nei lavori di Wald compaiono per la prima volta nella teoria dell'equilibrio molti basi per il passaggio ai giochi a somma diversa da zero e, infine, i motivi che ispireranno John F. Nash nel lavoro del 1950 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] a' è fra quelli cui si riferisce 'b'). Il famoso assioma unico dell'antologia è la presentazione formale di quest'idea: ∀ab{αεb→[∀ anche l'ipotesi, poi risultata corretta, che la logica a infiniti valori sia assiomatizzata da p→(q→p); (p→q)→((q→r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] saggio Sopra gli assiomi aritmetici («Bollettino dell’Accademia gioenia di scienze naturali», 1907, 1-2, pp. 26-30). Il primo assioma è «esiste almeno un numero», il secondo e il terzo sono il primo e il secondo assioma di Padoa; infine, il principio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...