Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] e il 1890 G. Cantor aveva fatto uso in alcune dimostrazioni di un ragionamento che equivale logicamente all’assiomadiscelta. Nel 1890 G. Peano incidentalmente diede una formulazione di questo assioma. Nel 1902 B. Levi lo enunciò come principio a sé ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] bene in questione sia piuttosto rilevante.
Preferenze e scelte: l'ordinalismo paretiano
La conoscenza del solo assioma delle preferenze rivelate ci permette di predire la direzione delle variazioni di domanda dei beni conseguenti alle variazioni dei ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e se il criterio discelta è la massimizzazione del risultato netto (profitto), il problema discelta sarà espresso nella forma: 5).
Nell'analisi basata sull'insieme di produzione, si attribuiscono, per assioma, a tale insieme alcune proprietà, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] le deviazioni dall'assiomadi corretta specificazione di un modello costruito per la spiegazione di un certo insieme di fenomeni soddisfa i requisiti di accettabilità delineati nel paragrafo precedente. Si pone, in tal caso, un problema discelta ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] utile concludere questo articolo con una rapida illustrazione del contenuto di questa teoria.
Supponiamo che valgano i seguenti due assiomi: 1) scelta: messo di fronte a un insieme di alternative, il consumatore sceglie una e una sola combinazione; 2 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] fattore relativamente scarso, il criterio discelta della tecnica sembra debba essere il risparmio di capitale e, quindi, la agraria (v. Malthus, 1815). Malthus fondava il suo assiomadi base su dati empirici assai deboli, tratti prevalentemente dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] con una certa natural disposizione alla società. […] Questo assioma, benché comunemente accettato, è completamente falso. […] fra tutte la famiglia. Nozioni come libertà discelta, tolleranza, eguaglianza di fronte alla legge, partecipazione e altre ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di un giudice togato e di due scabini. Le sentenze del giudice di prima istanza possono venire impugnate, su libera scelta, del 1933 (§ 138 ZPO.) pone come assioma legale anche il divieto di mentire nel processo. La legge supplementare ha poi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] intente alla radicalizzazione discelte formali e tematiche che già agli inizi di carriera segnalavano un ontologiche di principi dada nelle performances e nella body art di L. Benglis, C. Burden, D. Oppenheim, V. Acconci. L'assioma dell'eterogeneità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di b. librari e archivistici era inteso essenzialmente come restituzione di funzionalità al documento scritto sulla base dell'assioma ipotetiche. Le sceltedi mercato, le sceltedi voto, quelle di viaggio sono il frutto di comportamenti osservabili. ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...