Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] del 1916-1928 raffigura tre strade: la regressiva, dall'apertura del soggetto sul problema dell'individuazione praktische Verwendbarkeit der Traumanalyse, con il concetto di ‟assimilazione dei contenuti inconsci". Jung parla del sogno, la freudiana ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] non si presenta come un sistema filosofico massiccio e di difficile assimilazione», ma anzi Croce è stato capace di «far circolare […] talvolta a individuare una parte progressiva e una regressiva, legate a precise periodizzazioni. Carlo Salinari, ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] dallo spazio.
L’impressione è che questa filosofia della storia regressiva – tale ci pare essere quella di Schmitz –, ovvero la distanza dal vissuto soggettivo e dai processi di assimilazione esperienziale. Al contrario, la teoria delle atmosfere, pur ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] culturale della modernità postulava infatti la natura regressiva e obsoleta dei sentimenti di appartenenza legati alle minoranze piena cittadinanza può tradursi in una spinta assimilatrice, e quindi nella perdita di un patrimonio culturale autonomo ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] tanto per l'adesione al programma di apertura e assimilazione della nuova cultura, perseguito dalla parte più progressiva della , quanto, piuttosto, per l'imitazione formale e, fino, regressiva di quei modelli.
Il D. esordì nel mondo del giornalismo ...
Leggi Tutto
regressivo
agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. e polemici (opposto a progressivo): idee,...
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...