OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] andarono rapidamente distaccandosene, in uno con la progressiva riduzione delle appendici.L'Ovidius moralizatus di 34, c. 16r) costituisce il caso estremo della sua assimilazione cristiana, assai marcata nei manoscritti dell'Ovide moralisé. La ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la via alla civiltà moderna quale epoca di illuminazione progressiva in antitesi con le tenebre medievali.
Il Discours si in modo da evitare sia l’imitazione passiva sia l’assimilazione falsificante. Anche nel Medioevo è costante la presenza dell’ ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] spaziale e la visione tridimensionale con la conseguente assimilazione della scena ad un piano; lo sfondo neutro 1), come pure i successivi editti di liberazione, che estendono progressivamente a tutto l'impero la libertà di erigere le chiese e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Ma il mondo dei simboli è il terreno più fecondo per la genesi di trasformazioni, assimilazioni o fraintendimenti. Così il disco solare diviene progressivamente una corona trionfale che racchiude una croce e l'aquila, che aveva un suo significato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che vi erano rappresentati. Oggi, dopo i notevoli progressi degli studi di storia militare, si è assai più di Leonardo dal 1500 al 1514 e nei quali opera sempre più evidente l'assimilazione tra aria e acqua, nuoto e volo, pesci e uccelli: "scrivi del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] libertà. Dopo l'età dei Severi si ritorna progressivamente alla integrale ricerca dei valori "architettonici": l' II sec. a. C. o del principio del successivo) si assimila ad una costruzione reale e si riveste di elementi architettonici: nel vetusto ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] data forma (menhir o stele o colonna o vaso), il quale, per progressiva antropomorfizzazione, giungerebbe a concretarsi artisticamente nell'effigie dello stesso defunto assimilato a Γῆ Μήτηρ, cioè alla Terra Madre personificata, cioè a Demetra che ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] linguaggi specifici di aree geografico- culturali autonome, ma, rese compatibili da una progressiva attenuazione delle relative specificità, si vanno assimilando al punto da favorire una diffusione indifferenziata dei due ordini. Il richiamo alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , infermi e lebbrosi, nei quali si era andata progressivamente costituendo una piccola e mobile comunità di Minori, o architettura duecentesca o più precisamente l'adeguamento e l'assimilazione nei tipi proposti dagli altri Ordini mendicanti, la ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] altipiano e della c. iranica. La progressiva trasformazione e modificazione su basi astratte- Daro, la cui produzione fittile è il risultato di assorbimento e assimilazione dei motivi delle culture belucistane, per lo più di origine iranica, ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...