Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte chi ospita e chi è ospitato. Alla modalità dell'assimilazione si contrappone così quella della convivenza tra culture diverse ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] caso i ''fatti'' di Alma-Ata aprirono la via al progressivo esplodere dal Baltico al mar Nero, accanto alla questione politica e nelle forme di un ampio ciclo narrativo. Dalla meditata assimilazione del retaggio di H. Cartier-Bresson è nata la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Tedesca. - Agricoltura. L'importanza del settore è andata progressivamente diminuendo, tanto che la sua quota alla formazione del a 6,8% nel 1987), le difficoltà di assimilazione di un'immigrazione caratterizzata da crescenti componenti turca ed ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di Nixon e del suo governo. Sebbene un'inchiesta dimostrasse i progressi economici registrati dai negri, fra gli strati poveri di essi si fotografia a fonte di repertorio visivo, tramite l'assimilazione della sua tecnica meccanica, induce a tradurre l ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] in una tomba nella pref. di Nara, indicano notevoli innovazioni e progresso nel campo delle costruzioni. Rimane la casa tradizionale a fossa e . si trova nella condizione di doverne rapidamente assimilare circa cinquant'anni: è quindi questo un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte chi ospita e chi è ospitato. Alla modalità dell'assimilazione si contrappone così quella della convivenza tra culture diverse ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Medio Oriente del 1957 e soprattutto con l'Alleanza per il progresso, creata da Kennedy in favore dell'America Latina (con l' OLP (1974) e anche sulla formula controversa relativa all'assimilazione del sionismo a una forma di razzismo (1975). ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] prevede la trasformazione dell'ambiente esistente e l'acquisizione progressiva di nuovo spazio. Tale politica suona ammonimento e, città sono indotti a seguire in conseguenza dell'assimilazione di determinati quanti di informazione. Tale conoscenza ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] carattere naturale o politico; ad esempio in Africa la progressiva desertificazione del Sahel e le conseguenti carestie danno luogo lotta politica
La valvola di sicurezza
L'adagio che assimilò l'emigrazione italiana a una valvola di sicurezza, che ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] miglior partito dall'ambiente naturale, e vi riesce: è il progresso tecnico; b) sprovvista di nuovi mezzi, o essendo questi insufficienti , può porsi il problema di una politica di assimilazione, di cui la naturalizzazione è soltanto l'aspetto ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...