L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] come un "prodotto greco di importazione" e l'assimilazione delle ceramiche rosse con striature brunite con quelle del epoca sasanide la mancanza di minacce esterne permise una progressiva riduzione delle strutture difensive, a favore delle attività ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] con caratteristiche dimensionali sottoposte probabilmente, nel tempo, a una progressiva riduzione, come per i "vasa argentea parva ad sacrificium" alla produzione di vasi sacri in rame e smalto assimilabili, per qualità e decoro, a quelli in metalli ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] particolare copricapo (nms).
Caratteristiche di costume che tendono ad assimilare la regina a divinità femminili son frequenti specie nel Nuovo di vista etnico, dei Sumeri e con la progressiva prevalenza culturale del nord del paese, più aperto alle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] del Liri (Ferentino, Veroli).
Lineamenti storici
La progressiva romanizzazione della regione, avviata secondo le fonti in nuovi territori verso il Lazio meridionale, dall’altro con l’assimilazione dei centri del cosiddetto Latium Vetus e di quelli di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] diverse entità già strutturate nell’ambito della comunità veneta, alla militanza indigena nelle truppe ausiliarie e alla progressivaassimilazione nella civitas romana. Non meno importanti furono gli interventi di urbanizzazione di cui si ha sempre ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] regioni nord-occidentali dell'India, ha inizio un lento, ma progressivo, espandersi degli Arya nel bacino dell'Indo, nella valle del Gange legno ed avorio, si palesa insieme all'assimilazione di formule stilistiche di probabile derivazione iranica. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] periodo antecedente al processo di indianizzazione. Infatti l'assimilazione dei valori culturali dell'India da parte delle comunità La fortificazione di siti peninsulari sembra corrispondere alla progressiva adozione e diffusione del buddhismo e del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] evince dai dati archeologici nel più ampio fenomeno di progressiva peninsularizzazione della primitiva cultura sicana dell’isola.
Lo studioso del Bronzo Medio e Tardo.
Il fenomeno di assimilazione e commistione dell’elemento culturale locale e di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] produzione del bucchero sottile (v. bucchero). A questa progressiva ellenizzazione rimane estranea l'area bolognese, che subirà un avvenuta in Italia, a seguito di un processo storico di assimilazione e di amalgama tra il sostrato dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , con una fase di domesticazione incipiente e un progressivo aumento delle specie addomesticate o in via di domesticazione Godin Tepe, e più a meridione con la completa assimilazione culturale dell'intera Susiana. Segni di questa spinta a ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...