Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] le botteghe e l'interpretazione dei motivi e delle saghe assimilate dalla Grecia; altrettanto vale per le ceramiche del 6° millennio per i moderni, città è sinonimo di civiltà e di progresso, mentre ldelle città è sinonimo di crisi, di collasso della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] le botteghe e l'interpretazione dei motivi e delle saghe assimilate dalla Grecia; altrettanto vale per le ceramiche del 6° millennio per i moderni, città è sinonimo di civiltà e di progresso, mentre ldelle città è sinonimo di crisi, di collasso della ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e Labraunda). Il Periplo di Scilace di Carianda conferma la progressiva ellenizzazione nel corso del VI sec. a.C.
La acque e i metalli, fonti di vita e ricchezza, che fu assimilata a Cibele o all'Artemide Efesia. La statua rinvenuta a Boğazköy ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] egemoni delle classi senatorie e i processi d'assimilazione e d'acculturazione che ne derivarono.Un superamento dei Tiberio, anche dopo la sua morte. Si ebbe però una progressiva stilizzazione dell'immagine, su tondello sempre più largo e sottile, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] al 1330 - e poi maturata in Toscana con esiti che lo assimilano dapprima a Pietro Lorenzetti (nella cappella Bardi in S. Maria Novella ). Ma solo con la costituzione (1714) e il progressivo ampliarsi dell'Ist. delle Scienze nella sede di palazzo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] una notevole semplificazione dei modi costruttivi e una reciproca assimilazione tra l'edilizia religiosa urbana e quella monastica. s'innestarono forme sempre più stilizzate, in un progressivo fissarsi del gusto su un colorismo accentuato, ottenuto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] popoli; tuttavia i frequenti contatti tra popolazioni diverse, i loro rapporti commerciali o il differente e progressivo stato di assimilazione culturale vanno sempre più sfumando il problema relativo all'identificazione etnica di un defunto in base ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] dell'Impero, fecero sì che Pompei ed Ercolano venissero progressivamente studiate e investigate per sé stesse, mettendo in atto .); Silla vi inviò molti suoi veterani. Il processo di assimilazione tra nuovi coloni e veteres cives fu piuttosto rapido e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] spaziale e la visione tridimensionale con la conseguente assimilazione della scena ad un piano; lo sfondo neutro 1), come pure i successivi editti di liberazione, che estendono progressivamente a tutto l'impero la libertà di erigere le chiese e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dall'Africa Centrale e in possesso del ferro che avrebbero progressivamente occupato la regione dei Grandi Laghi e da qui la Tanzania nelle zone alte dei sistemi vallivi, con un'assimilazione di gruppi di allevatori e cacciatori-raccoglitori. A ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...