• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Arti visive [56]
Storia [52]
Diritto [50]
Temi generali [44]
Archeologia [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geografia [26]
Lingua [30]
Biografie [27]
Economia [25]

salvinizzazione

NEOLOGISMI (2018)

salvinizzazione s. f. Progressiva assimilazione alla linea politica e ai metodi di Matteo Salvini. • al di là della fine ingloriosa di [Silvio] Berlusconi, la sua presenza dopodomani a Bologna è importante [...] soprattutto per gli effetti pesanti che avrà sul campo del centrodestra. Si rassegna di fatto alla «salvinizzazione». Accoglie al suo interno una sorta di virus che sterilizza l’ambizione a guidare il ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – GIANNI LETTA – CENTRODESTRA – BOLOGNA – TORINO

licealizzazione

NEOLOGISMI (2018)

licealizzazione s. f. Progressiva assimilazione alla struttura e all’impianto didattico dei licei. • Penso alla crisi radicale dell’università come luogo di trasmissione di saperi, alla sua trasformazione [...] in macchina burocratica insensata, all’avvilimento in cui sono stati gettati i professori migliori, alla licealizzazione della didattica. (Vittorio Coletti, Repubblica, 21 maggio 2008, Genova, p. XVII) ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO COLETTI – GENOVA

terzomondizzazione

NEOLOGISMI (2018)

terzomondizzazione s. f. Progressiva assimilazione ai Paesi del Terzo Mondo. • Una malcelata e poco raccontata forma di terzomondizzazione della nostra società può stare dietro l’angolo, se le sirene [...] degli uccelli del malaugurio cominciano a partorire non profezie sfigate ma osservazioni di dura realtà. E, profezie permettendo, la percezione della crisi fa già i suoi danni: dilata la figura della dama ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SASKIA SASSEN – TERZO MONDO – MAGHREB

lettizzazione

NEOLOGISMI (2018)

lettizzazione s. f. (iron.) Progressiva assimilazione ai modi e alle sorti di Enrico Letta, presidente del Consiglio dei ministri dal 2013 al 2014. • Matteo Renzi si sente in bilico, ama il gioco temerario, [...] ma non riesce a stringere l’imprevedibile Silvio Berlusconi in un accordo sulla riforma elettorale, e così avverte il rischio dell’impaludamento, lo spettro della sua lettizzazione definitiva, mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – ANGELINO ALFANO – ENRICO LETTA – MATTEO RENZI

lasetteizzazione

NEOLOGISMI (2018)

lasetteizzazione s. f. Progressiva assimilazione del tenore dei programmi trasmessi dall’emittente televisiva La7. • Qualche giorno fa parlavamo della raitreizzazione (termine terribile) di La7, oggi [...] possiamo parlare, almeno in un caso, della lasetteizzazione di Raitre. Ovvero nell’ultima puntata di «Ballarò» (inciso: chissà perché nella tv di stato, che dovrebbe vivere della missione di servizio pubblico, ... Leggi Tutto
TAGS: LA7

bancarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancarizzazione Diffusione territoriale dei prodotti e dei servizi normalmente operati da una banca attraverso l’insediamento di punti operativi in piazze che siano sprovviste di sportelli bancari. Più [...] della funzione di intermediazione svolta dalle banche. ● In altro senso, la parola b. è talora utilizzata in riferimento al processo di progressiva assimilazione della struttura e delle funzioni delle casse di risparmio a quelle proprie delle banche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
progressivo
progressivo agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
assimilazióne
assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali