terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] colloca in situazioni di tensione tra valori tradizionali e assimilazione nelle società occidentali. Per quanto riguarda, poi, emergono e si rafforzano in una situazione di progressiva radicalizzazione di movimenti sociali di fronte a una risposta ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] la "scienza della legislazione". Appare palese l'assimilazione del pensiero del Genovesi e della filosofia utilitaristica , la feudalità, i Comuni meridionali, sull'origine e progresso delle lingue, sulle varie professioni che si esercitano in ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] si inserisce in quest'ambito non tanto per l'adesione al programma di apertura e assimilazione della nuova cultura, perseguito dalla parte più progressiva della Curia romana attraverso gli animatori del giornale romano e raccolto dagli eredi parmense ...
Leggi Tutto
MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei Paesi Bassi austriaci (Fétis)
Silvia Gaddini
Non si conoscono i nomi dei genitori.
L’assenza [...] con quello di analoghi movimenti di Haydn (Schering, p. 173). Nei concerti del M. è nondimeno evidente la progressivaassimilazione dello stile concertistico francese che lo indusse ad accentuare il già brillante virtuosismo, non di rado superiore ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] nell'oscillare evidente del livello qualitativo, dalla vivace assimilazione dei modi della scuola napoletana, e comunque omogeneo per identici soggetti, attestano la sua altalenante ma progressiva affermazione pubblica, attraverso la conquista di una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] una progressiva romanizzazione a partire dal III-II sec. a.C., dopo una precedente fase di assimilazione celto-ligure. Ricordata dalle fonti letterarie (Vell., I, 15; Plin., Nat. hist., III, 49; Ptol., III, 1, 35), fu colonia augustea, attribuita ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Progressivaassimilazione alla linea politica di Matteo Renzi.
• D’altra parte la minoranza, per quanto esigua, sarà agguerrita: il presidente della Provincia Andrea Barducci, [...] assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere [Simone] Naldoni per non piegarsi alla «renzizzazione» del Pd. La spunterà? (Massimo Vanni, Repubblica, 25 ottobre 2010, Firenze, p. I) ...
Leggi Tutto
minzolinizzazione
s. f. La progressivaassimilazione dell’informazione alle pratiche e ai criteri giornalistici di Augusto Minzolini.
• [Antonio] Di Pietro non fa sconti, parla di «disobbedienza civile», [...] annuncia che i suoi «leggeranno i testi in aula così i giornalisti non dovranno più riferire gli ascolti, ma i resoconti parlamentari». E [Pancho] Pardi chiarisce: «Non permetteremo mai la minzolinizzazione ...
Leggi Tutto
merkelizzazione
s. f. Progressivaassimilazione alla linea politica e allo stile di Angela Merkel.
• All’asse Berlino-Parigi, su cui poggiava l’architettura teorica, politica e finanziaria dell’Unione, [...] si è sostituito quello tra Berlino e Francoforte. Tra la cancelliera Merkel e il presidente della Bce, Mario Draghi. È stato un processo rapido, considerati i tempi europei. Cominciò il 26 luglio del 2012, ...
Leggi Tutto
renzianizzazione
s. f. (iron.) Progressivaassimilazione alla linea politica di Matteo Renzi.
• Il Pd difenderà dunque la scelta di Montenero? «Assolutamente sì. Nogarin vuole ripristinare il vecchio [...] ospedale? Spero per lui che non abbia bisogno di andarci. Ma penso non abbia chiaro ciò che sta facendo». Le sue dimissioni aprono una nuova stagione. Quella della «renzianizzazione» del Pd livornese. ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...