Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] (Pepe 1982).
La rinascita della geometria
Durante tutta la prima parte del Cinquecento si assiste a un progressivo processo di assimilazione della matematica classica, che vedrà il suo coronamento alla fine del secolo. Il fattore scatenante è senza ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] integrabile secondo gli assunti del paradigma ormai desueto dell’assimilazione. Alle soglie del 21° sec., negli Stati Uniti . Tra di esse va in primo luogo ricordata la progressiva estensione dell’istituto della denizenship, una sorta di status ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] squilibrio di partenza tra le due componenti si attenua progressivamente. Ma nella prima metà del secolo XII si presentano intervenne a un certo punto a modificare una preesistente assimilazione al modello ravennate-romano. Comunque sia, fu una ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] della sorella) palesano, oltre a una ormai matura assimilazione del linguaggio di Cézanne, una esplicita attenzione all’ di Morandi, con il suo «ritrovamento dell’oggetto» e la progressiva conquista, negli anni Venti e Trenta, del tono come «colore ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] intellettuale, quale si manifesta nella conoscenza e nell'assimilazione delle relative tecniche di gioco; 2) hanno un concetto moderno anche perché è strettamente legato all'idea di progresso, vale a dire all'idea che ogni miglioramento può essere a ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] complessivi 100.000, il 70-80%), dà segni di progressivo logoramento dietro la spinta del più prestigioso italiano.
Catalano ( dal regime fascista subendo tentativi repressivi di assimilazione culturale e linguistica. Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] insieme liberalismo politico e liberismo economico. L'assimilazione dell'economia finanziaria all'economia privata consentiva all 'essenza della vita e portano sicuramente in sé il seme di ogni progresso umano?" (v. Keynes, A short..., 1925; tr. it., ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] di un tributo, la proprietà privata e assimilati ai milites del sistema feudale occidentale gli stradioti (grossi proprietari fondiari greci). Ma più sollecito del benessere economico e del progresso civile delle popolazioni soggette fu certo il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] La riflessione del L. - che sosteneva la necessità di una "assimilazione secondo l'angolo visuale del cervello nazionale" (a K. Kautsky e i socialisti "ricordino che non ci può essere progresso nel proletariato, là dove la borghesia è incapace di ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] dell'Impero, fecero sì che Pompei ed Ercolano venissero progressivamente studiate e investigate per sé stesse, mettendo in atto .); Silla vi inviò molti suoi veterani. Il processo di assimilazione tra nuovi coloni e veteres cives fu piuttosto rapido e ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...