Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] livello basso di omogeneità territoriale del voto, ma che questa progressivamente cresce. La figura 2 mostra che questa ripresa della nazionalizzazione regionali potrebbe aver provocato un’assimilazione temporanea del voto regionale a quello ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] popoli; tuttavia i frequenti contatti tra popolazioni diverse, i loro rapporti commerciali o il differente e progressivo stato di assimilazione culturale vanno sempre più sfumando il problema relativo all'identificazione etnica di un defunto in base ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ° secolo è la formazione di un sistema che si è progressivamente esteso a tutti i più remoti angoli della terra: una rete chiuso delle comunità meno toccate dall’espropriazione e dall’assimilazione, ha cessato di essere una nicchia per gli antropologi ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] trovò di fronte a una civiltà composita: nel processo di assimilazione, che fu lento, gli arabi imposero la loro religione Occidente cristiano, colorita di particolari favolosi. Neanche il progressivo decadere del califfato, e con esso il frantumarsi ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] toglie, beninteso, che vi sia stato un palese e progressivo miglioramento dal passato al presente per quanto riguarda la socializzazione è appunto il processo decisivo attraverso cui il bambino assimila i valori e le regole della società adulta. La ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] opera della corte, un'entità incorporea che finisce per conferire al cortigiano i propri ineffabili connotati. La progressivaassìmilazione fra i due protagonisti del componimento è resa con un'abilità stilistica senza precedenti: l'alternanza di due ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] West coast gli stili che più sapevano rinnovarsi grazie all’assimilazione di elementi del jazz successivo (la modalità, il dopo le incisioni degli anni 1950 e 1960, venne progressivamente rinnovando il suo stile in chiave espressionistica, divenendo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] la seconda parte del suo pontificato da Innocenzo III, riprendesse progressivamente vigore. O., come i suoi predecessori, stabilì la interne della "fraternitas" francescana, favorendone l'assimilazione agli Ordini religiosi già esistenti e sancendo, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] difficile da inquadrare, restava certo la più esposta all'assimilazione equivoca con la sensibilità. La fibra nervosa (incapace alla loro funzione, benché in forma minore e progressivamente digradante. La sensibilità era estesa a ogni parte ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] con tenacia una politica di denazionalizzazione e di assimilazione delle proprie minoranze etniche. Sole eccezioni erano potenza militare, una corsa agli armamenti nazionali si era progressivamente sviluppata in Europa, facendo di essa il più caotico ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...