• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [17]
Grammatica [13]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Ingegneria [2]
Psichiatria [2]

assimilazione

Enciclopedia on line

Biologia In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] nell’assunzione di sostanze nutritive inorganiche e nella loro conversione in sostanze organiche dette assimilati (per es. gli zuccheri). È detto assimilatore il tessuto in cui le sostanze nutritive inorganiche vengono organicate; per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – PETROGRAFIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA – SOCIOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROSTA TERRESTRE – ETNOCENTRICHE – UNIVERSALISMO – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assimilazione (2)
Mostra Tutti

pietoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietoso (piatoso, da ‛ piatate ', forma popolare toscana con assimilazione regressiva) Antonietta Bufano È È anzitutto " chi prova pietà " per le sventure altrui, ed è quindi mosso a prestargli aiuto: [...] l'epiteto può dunque ben riferirsi a Beatrice che soccorse il poeta smarrito nella selva (If II 133), e se è vero che D. " non si ricorda né di Lucia né di Maria che furono prima pietose di lui che Beatrice ... Leggi Tutto

regressivo

Enciclopedia on line

lingua In fonologia, si dice di assimilazione o dissimilazione esercitate da un fonema su un altro precedente: un’assimilazione regressiva si ha nel latino summus da *supmos (cfr. superior); una dissimilazione [...] regressiva nel latino meridies che ha sostituito il più antico medidies. medicina In patologia si dice di alterazione o processo morboso in cui si riscontrano lesioni accompagnate da diminuzione delle attività vitali delle cellule e dei tessuti: tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – DISSIMILAZIONE – NECROSI – APLASIA – ATROFIA

solari, lettere

Enciclopedia on line

solari, lettere Nella terminologia della grammatica araba, le lettere (in arabo al-hurūʃ ashshamsiyya) corrispondenti a consonanti che, se iniziali di parola, causano assimilazione regressiva della consonante [...] l dell’articolo. Esse sono t, th, d, dh, r, z, ṣ, ḍ, ṭ, ẓ, l, n. Traggono il loro nome dal significato della parola presa abitualmente come esempio: ash-shamsu «il Sole» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA

lunari, lettere

Enciclopedia on line

Nella terminologia della grammatica araba, le lettere che indicano consonanti le quali, se iniziali di parola, non causano assimilazione regressiva della consonante l dell’articolo; esse sono: ’, b, ǵ, [...] ḥ, kh, ‛, gh, f, q, k, m, h, w, y. Traggono il loro nome dal significato della parola presa abitualmente come esempio: al-qamaru «la luna» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] (Terrien), nel celtico (Roering), nel telegu (Caldwell) e nel romeno (Storch): si tratta di fenomeni fonetici affini (assimilazione regressiva, metafonesi, ecc.). All'infuori della famiglia uralo-altaica sembra però che l'armonia vocalica si trovi in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE URALO-ALTAICHE – ACCORDI DI DOMINANTE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti

DRAVIDICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] b addirittura certa) dall'esame delle lingue dravidiche settentrionali. Nella fonetica dravidica infine esiste molto sviluppata l'assimilazione regressiva delle vocali, che però non arriva a un sistema così completo e organico come l'armonia vocalica ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – LINGUE URALO-ALTAICHE – LINGUE DRAVIDICHE – GHATI OCCIDENTALI – LINGUA MALAYĀḶAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDICHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] a sé. In sostanza, il raddoppiamento sintattico può essere rappresentato come originato diacronicamente da un’assimilazione regressiva che si realizza all’interno di frase, alla frontiera tra due parole: la prima terminante per vocale e la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] fenomeno che riguarda la Toscana e il Lazio, così come alcune varietà meridionali (quelle parlate nella Sicilia orientale): l’assimilazione regressiva totale che interessa le sonoranti in fine di sillaba (in posizione di coda) e che porta alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] , per es. la sonorità, come in canto > napol. [ˈkandə] «(io) canto» (progressiva), secretum > segreto (regressiva). Un caso particolare di assimilazione regressiva a distanza è la metafonesi, per cui la vocale tonica di una parola si innalza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
regressivo
regressivo agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. e polemici (opposto a progressivo): idee,...
assimilazióne
assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali