SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] napoleonici sopra citati, dedicati a vittorie sabaude: la Liberazione dell’assedio di Torino del 1706, la Vittoria dell’Assietta del 1747, la Battaglia di Guastalla del 1734 e la Battaglia dell’Authion del 1796. I quattro rilievi, probabilmente ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] tra le file germaniche e agli ordini superiori tedeschi». Analoga sorte conobbero i reparti dell’‘Aosta’ e dell’‘Assietta’, che dopo essere stati decimati dagli attacchi nemici e dalle diserzioni, furono inseriti nel sistema di difesa germanico ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Acqui, Vigevano, Novara, Valenza. Il nemico sgombrò il territorio piemontese e l'ultimo tentativo che fece per penetrarvi fu fiaccato all'Assietta (19 luglio 1747) dai conti di S. Sebastiano e di Bricherasio. Conclusa la pace ad Aquisgrana, il re di ...
Leggi Tutto