FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] riformati in modo da permettere a tutti gli azionisti di partecipare all'assemblea generale e da assicurare la rappresentanza in seno al consiglio generale dei gruppi più rappresentativi dell'economia nazionale. Tra i maggiori istituti di credito ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] p ed il segmento IK ha per equazione y = − x. In generale, se svl sono per il venditore le spese nel caso di levata ed la EF a 100 e la V a 101, come esprime la GH: assicurandosi 1 di lucro, che aggiuntti all'altro fa 2, come indica la risultante ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per la gloria e con l'aiuto dei patrî numi; con l'assicurare il trono e l'obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia Rousseau: Il importe, pour avoir bien l'énoncé de la volonté générale, qu'il n'y est pas de sociétés particulières dans l ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di garanzia e non capitale di esercizio e sta ad assicurare ai creditori che eventuali deficienze da parte di debiti della 6955, con la quale (oltre a stabilirsi norme di carattere generale in gran parte di natura giuridica e applicabili a tutti gl' ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] du Congo Belge (1909), la Banque d'Anvers (1827), la Caisse générale de Reports e de Dépôts (1874) e il Crédit Anversois (1922). e 10 marzo 1900, relative rispettivamente ai contratti di assicurazione, di trasporto e di lavoro.
Procedura civile. - ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] novembre per confermare la suddetta deliberazione; 4. nomina del generale Condylis, presidente del consiglio, a reggente del regno fino ultima espressione di questa costituiscono la legge sulle assicurazioni sociali (1934) e le leggi sui contratti ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] alla consuetudine in materie speciali di diritto pubblico, oltre il richiamo generale di essa nell'art. 2 del cod. civ.
In questi degli scrittori; circolari; fatture stampate; polizze di assicurazioni e, infine, anche certificati di notorietà privata ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] a 17 mesi, se all'estero. In deroga poi alle norme generali sancite dal codice civile, il codice per la marina mercantile dispone che , dei corredi e delle divise dell'equipaggio, le assicurazioni di cui l'equipaggio gode per il corredo personale, ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] sempre più un'attività volta alla coltura del bosco, per assicurarne la durata e per accrescerne il rendimento.
Le attività, che abbiamo riunite sotto la denominazione generale di agricoltura, si differenziano tutte nettamente e sostanzialmente da ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 5, all'incirca come i legni e i panfili (la cocca in generale poteva caricare con un rapporto di 1,40/ 1 rispetto al legno 2-4 e pp. 67-72.
149. Karin Nehlsen-Von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, p. 33.
150. Jean ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...