VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di questa politica, fu pure abile e previdente nell'assicurarsi la benevola neutralità della Spagna, dell'Austria e della Uniti per i viveri e i mezzi finanziarî; la convinzione generale che solo gli aiuti americani, dati in larga misura, potevano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] riprivatizzazione dell'industria di base e delle assicurazioni). Sul piano strettamente politico il segno della . Sampaio un credibile successore di Soares alla carica di segretario generale del partito. La politica di avvicinamento tra PSD e PS fece ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Conoscenze attuali sull'Etiopia, in Atti dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, 1937; C. Zoli, La conquista dell'Impero, Bologna Boll. R. Soc. geogr. ital., 1936. Tra le carte generali: Ist. Geogr. Militare, Carta dell'Africa Orientale 1 : 1 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] ottobre 1696) e l'anno seguente fu conclusa la pace generale a Ryswyk.
Se la guerra della Grande Alleanza permise al impegnò di sgombrarla, aiutando Carlo VI a riprendere la Sardegna per assicurarsi lo scambio (convenzione del 29 dicembre 1718). V. A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] meccanismi anticuriali del 1705: ad onta delle assicurazioni del re, anch'egli spiazzato dagli eventi Utili indicaz. e valutazioni a vario titolo e diverso valore, nelle seguenti opere generali: G. F. Cecconi, Diario istorico (1700-1724), in app. a G ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] , la riorganizzazione economica e finanziaria del paese resa necessaria per far fronte alla mobilitazione generale. Così nacque nel 1942 quel progetto di garanzie assicurative e di assistenza sociale 'dalla culla alla tomba' che prese il nome dal suo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pensare a una ritirata britannica dall'Egitto senza l'assicurazione di un formale diritto d'intervento nel caso di proprie colonie e non il commercio con i territori sottosviluppati in generale). Tra il 1880 e il 1910 il commercio estero britannico ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dello Stato in materia sociale, fu preparato, come accade generalmente, da diverse iniziative che si erano sviluppate al di e delle esigenze dell'economia; l'estensione delle assicurazioni sociali; il rispetto di una sana iniziativa individuale ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] quello gerosolimitano "cum eorum triremibus"; da parte sua il papa assicura "triremes" della S. Sede fornite d'armi e d , VII (1940), pp. 273, 278, 283;A. Valori, Cond. e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 88s.; L. Firpo, Lo Stato ideale della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] concezione pluralistica in cui le legislazioni nazionali non vengono sostituite, ma riferite a un quadro generale che assicuri il rispetto di criteri minimi legislativi definiti dalla Comunità (le cosiddette esigenze essenziali).
A livello economico ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...