FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] del 1893 una commissione governativa d'inchiesta sulla Navigazione generale italiana, presieduta da D. Gallotti, verificò lo alla società in non più di tre anni. Malgrado le assicurazioni del presidente circa le condizioni di bilancio, il governo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] delle Finanze.
Secondo fonti coeve mons. A. Tosti, tesoriere generale dal 1834 al '45, tenne il G. in disparte sottoscrittori del capitale di fondazione della Pontificia Società di assicurazioni, la prima società anonima per azioni costituitasi nella ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] fu propria: La teoria economica del rischio e dell'assicurazione.
Dopo aver passato in rassegna le principali teorie ad agire gli operatori economici, il C. osserva che in generale lo sconto dei rendimenti futuri e l'attualizzazione dei saggi di ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...