La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] alle “linee guida” (o guidelines, o “protocolli”) generalmente accettate dalla comunità scientifica.
Sul piano del risarcimento del . n. 158/2012 ha demandato l’istituzione di un «fondo assicurativo per i medici» ad un d.P.R., alla cui emanazione ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] della corte criminale di Napoli nel 1810 e nuovo avvocato generale dall'aprile del 1812 della Gran Corte di cassazione appena e nel 1830 fu nominato direttore della Societa di assicurazioni diverse, nella quale svolse un ruolo dinamico riconosciutogli ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] ma si occupò di singole questioni giuridiche (Trattato sulle assicurazioni terrestri a premio, Napoli 1869; Se l'istanza Elementi di diritto civile. Nozioni elementari sulle disposizioni generali che precedono il codice civile e sulla cittadinanza, ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] novità in tema di condizioni generali di contratto di assicurazione della r.c.a.: il cd. “contratto base”.
Il “contratto base” è uno schema contrattuale, che dovrà essere approvato con decreto ministeriale, il quale contiene “le clausole minime ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] mercato finanziario e alla legislazione sociale (I magazzini generali nella loro costituzione e funzione, Torino 1901; ; Le pensioni operaie e il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, Torino 1911).
Specializzatosi in diritto societario ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...