SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] alla RAS di mantenere il primato sul mercato interno e anche in alcuni mercati europei, poco dietro le Assicurazionigenerali. La qualità del top management e l’efficienza delle strutture organizzative, insieme agli investimenti continui in capitale ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] delle partecipazioni statali), componente di una serie di consigli di amministrazione con posizioni di notevole responsabilità (AssicurazioniGenerali, Montedison, Cassa di Risparmio di Roma).
Quella sua ricca e multiforme attività fu interrotta da ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] di funzionario, iniziando così quella carriera interna alla compagnia che doveva portarlo ai massimi vertici aziendali.
Le AssicurazioniGenerali, sorte a Trieste nel 1831 durante la sovranità asburgica e divenute una società di diritto italiano nel ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] divenne presidente della Società anonima Meccanica lombarda. Fu consigliere di numerose aziende e istituzioni quali le Assicurazionigenerali di Venezia, la Società esercente il Teatro alla Scala di Milano, l’Associazione nazionale invenzioni, il ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] . Nel 1939, anche per desiderio del finanziere Giuseppe Volpi, entrò a far parte del consiglio di amministrazione delle Assicurazionigenerali e nel 1942 negoziò gli interessi della ditta triestina a Zagabria e a Bucarest.
Durante il primo governo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] avarie.
Erano, questi, anni importanti per lo sviluppo del porto giuliano e delle sue imprese assicurative: nel 1831 erano nate le Assicurazionigenerali; nel 1838 sarebbe sorta la Riunione adriatica di sicurtà. Tra queste, proprio nell'agosto 1833 ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Padova. Intraprese quindi la professione forense, che non avrebbe mai abbandonato, lasciando al fratello Emilio la procura delle Assicurazionigenerali di Venezia, che, dopo la precoce morte del padre, era stata a lungo tenuta dalla madre.
Alla fine ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Comitato dell'Unione, a fianco di M. Levi per le Assicurazionigenerali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo del Nuovo stabilimento e G. Terni della Società Assicuratrice: sempre confermato, restò in carica sino agli ultimi giorni di ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Rovigo. Nel 1961 ebbe il suo primo impiego fuori dall'attività di partito divenendo agente per Rovigo delle Assicurazionigenerali di Venezia. Due anni più tardi, abbondantemente fuoricorso, conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'università di ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] a Venezia, dove prese casa in campo S. Maria del Giglio, avviandosi alla professione presso l’ufficio legale delle Assicurazionigenerali e lavorando, al contempo, nella ditta commerciale del padre. Approfondì nel frattempo gli studi di finanza ed ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...