MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] pedagogia e della filosofia presso l’istituto magistrale come supplente (1939-42), poi impiegato con mansioni di bibliotecario delle Assicurazionigenerali (1942-56), nel 1943 perse il figlio Falco, caduto in guerra in Slovenia nel corso di un’azione ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] così il più importante proprietario fondiario privato italiano.
Nel contempo il F. preparava l'ingresso nel settore assicurativo (Assicurazionigenerali). Ma il 10 dicembre 1979 il suo aereo personale, in manovra di atterraggio, precipitò su una casa ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] a lungo nel consiglio di amministrazione della SME e di altre importanti società, fra cui le principali compagnie di assicurazioni, Generali e Fondiaria.
Il ruolo rilevante svolto dal F. nella vicenda bancaria italiana di quegli anni è testimoniato ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] era stato consigliere.
Nel frattempo, dal 1850 Morpurgo era subentrato al fratello Salomone nella carica di direttore delle AssicurazioniGenerali. A causa delle guerre e dei rivolgimenti del 1848-49 ereditò una situazione difficile, ma già dal 1851 ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] sulle ceneri dell’officina meccanica Cerimedo & C. (nota come Elvetica). Dal 1888 sedette nel consiglio d’amministrazione delle Assicurazionigenerali (di cui da cinque anni era membro suo fratello Camillo e di cui nel 1874-82 aveva fatto parte ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] e [...] della Corte di Appello di Bologna, denunciate in Cassazione con note spiegative dei ricorsi nella causa delle AssicurazioniGenerali in Venezia contro Carlo Antonio Dondi di Bologna, Torino 1870 (con G. Ceneri); Agli elettori del collegio di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] la presidenza della Banca popolare di Novara e divenne consigliere d'amministrazione di varie società tra cui le Assicurazionigenerali e la Società romana di elettricità. Fu anche presidente della Società storica novarese.
Il C. morì a Novara ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Sconto (1902-03), si impiegò presso le AssicurazioniGenerali Venezia. Pur rallentando il suo percorso di studi dei Colloqui. Tuttavia l’altrove esibito catalogo crepuscolare appare in generale assai ridotto negli Orti (Farinelli, 2005, p. 575), ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] nel padovano durante l'età giolittiana, Venezia 1973, p. 119. Sulla sua attiv. all'interno delle Assicur. Generali vedi AssicurazioniGenerali Venezia, Bollettino mensile, n. 5, luglio 1893; Il Dizionario industriale ital. 1923, Roma 1923, p. 165 ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] Marone, Civitanova Marche 1890-98; tomba di Umberto I al Pantheon, Roma 1900 (completata da G. Cirilli); palazzo delle AssicurazioniGenerali in piazza Venezia, Roma 1901 (completato da G. Cirilli).
Fonti e Bibl.: I disegni di Sacconi sono conservati ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...