TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] 1907).
Nel frattempo, il 10 gennaio 1907 sposò la veneziana Olga Levi, figlia dell’avvocato Giacomo, direttore delle Assicurazionigenerali, e sorella di Alessandro, docente di filosofia del diritto. Con lei ebbe due figli: Paolo (1908-1958, storico ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] sorella Rosa e gli amici.
Trascorse a Padova, continuamente sorvegliato, gli anni 1857 e 1858 al servizio delle AssicurazioniGenerali. Nel 1858 pubblicò pure, anonime, due proposte di coordinamento idraulico dei fiumi e degli scoli del Padovano per ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] del Lavoro. Oltre a diverse cariche ricoperte in imprese legate alla Montecatini, è stato vicepresidente delle Assicurazionigenerali, consigliere d'amministrazione della Fondiaria, della Bastogi, dell'università Bocconi, membro della giunta e del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] con il programma boitiano sulla razionalità degli organismi architettonici, come nel progetto del 1926 per il palazzo delle Assicurazionigenerali in piazza del Duomo, con Annoni e Meizza, i cui lavori di edificazione si avviarono nel 1928. Questa ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] nelle sue attività applicative anziché dedicarsi esclusivamente all'insegnamento. Dal 1931 al 1946 lavorò difatti presso le AssicurazioniGenerali di Trieste: fu prima membro dell'ufficio attuariale, poi fu addetto allo studio e alla riforma dei ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] , come quella di consigliere comunale, e i portafogli offertigli sia dal Depretis, sia dallo Zanardelli. Date le dimissioni dalle AssicurazioniGenerali si stabilì a Roma nel 1892; sul finire dell'anno fu nominato consigliere di Stato e nel 1894 vice ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] applicato con successo dal G. nello svolgimento di altri temi progettuali. Progettò palazzi per uffici (sede delle Assicurazionigenerali a Milano, 1937-48) ed edifici nel campo dell'edilizia assistenziale, ospedaliera e, soprattutto, industriale. Le ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] , 1983, p. 552). Fra i clienti del D. sempre più numerosi e importanti si ricordano Carpano, Pirelli, Strega, Assicurazionigenerali, La Rinascente. Con quest'ultima ditta il D. stabilì un rapporto privilegiato e continuo (1921-1956), realizzando più ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] e privato, quello di vicepresidente dell’Associazione bancaria italiana (ABI). Nel 1979 fu consigliere di IMI, Pirelli e Assicurazionigenerali; fra il 1980 e il 1981, di Efibanca e Anonima petroli italiani. Dall’aprile 1980 al dicembre 1982 fu ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] su infortuni, grandine e scioperi, impegno che gli valse un ruolo di consigliere presso le AssicurazioniGenerali.
Nel Ferrarese, l’‘Olanda italiana’, l’agricoltura era strettamente connessa al regime delle acque e Niccolini fu dal 1912 ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...