FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] in Corso internazionale di criminologia, Milano 1955, pp. 471-492, lavoro questo che raccolse generali consensi) all'infortunistica e alla medicina assicurativa (con l'interessante proposta di una visione unificata dell'infortunio sul lavoro e della ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] del 1923, trovò poi lavoro in una compagnia di assicurazioni. Sul piano politico, per circa un decennio fu uno inattività» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Gabinetto, RSI, Affari generali, b. 25, lettera al duce 1° settembre 1944), che molto ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] sua presenza. Il M., pur avendo fornito ampie assicurazioni sulla propria assoluta ortodossia in fatto dottrinale, il d’intensità. Il 4 giugno 1861 ricevette una lettera del padre generale che lo avvisava che era stato accusato presso il papa di ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] per salvare i soldati, dopo aver ottenuto formali assicurazioni per l’incolumità di ufficiali e soldati e infine Esercito, L 16, Commissione per l’esame del comportamento degli ufficiali generali e colonnelli all’atto dell’armistizio, b. 19, f. 44 ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] fu propria: La teoria economica del rischio e dell'assicurazione.
Dopo aver passato in rassegna le principali teorie ad agire gli operatori economici, il C. osserva che in generale lo sconto dei rendimenti futuri e l'attualizzazione dei saggi di ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] 'emigrazione, incarico non marginale rispetto agli indirizzi generali di politica economico-sociale del governo, per Brasile, l'Uruguay, la Francia, l'Argentina e, per le assicurazioni sociali, con la Svizzera, la Gran Bretagna, la Repubblica federale ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] ma si occupò di singole questioni giuridiche (Trattato sulle assicurazioni terrestri a premio, Napoli 1869; Se l'istanza Elementi di diritto civile. Nozioni elementari sulle disposizioni generali che precedono il codice civile e sulla cittadinanza, ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] (569), furono giunti al Piave, F. si recò loro incontro e che, in un abboccamento con Alboino, sollecitò assicurazioni per la sua Chiesa: "Cui rex, ut erat largissimus, omnes suae ecclesiae facultates postulanti concessit et per suum pracmaticum ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] mercato finanziario e alla legislazione sociale (I magazzini generali nella loro costituzione e funzione, Torino 1901; ; Le pensioni operaie e il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, Torino 1911).
Specializzatosi in diritto societario ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...