ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] Giolitti.
Nel 1900 si presentò senza successo alle elezioni generali sia a Corteolona sia a Minervino Murge (Bari). assiduamente al lavoro delle commissioni, specie in tema di assicurazioni sociali e pensioni, fu presente nella Giunta per le ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] perdesse "così buona congiuntura di cavar risposte non più generali, et senza conclusione, come si faceva al tempo questo problema Filippo III sembrava maggiormente disposto a dare assicurazioni sempre in termini che non ledessero "l'autorità regia ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] serie speciale, Fascicoli personali di ministri reggenti e segretari generali della R. Casa, 1853-1894, m. 77 e U. Levra, Torino 2000, pp. 437-457; G. Jocteau, La Toro Assicurazioni. Dal Regno di Sardegna alle soglie del Duemila, Torino 2000, pp. 14- ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Di ritorno a Napoli, con le vaghe assicurazioni del Mettemich sulla stabilità del trono di Murat d. prov. napolet., XXVIII (1903), pp. 389-406; N. Cortese, Mem. di un generale della Repubblica ... F. Pignatelli, Bari 1927, I, p. CCXLI; II, pp. 121, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] delle Finanze.
Secondo fonti coeve mons. A. Tosti, tesoriere generale dal 1834 al '45, tenne il G. in disparte sottoscrittori del capitale di fondazione della Pontificia Società di assicurazioni, la prima società anonima per azioni costituitasi nella ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] è il lascito della riflessione polacchiana, con riferimento alla centralità delle clausole e dei principi generali, intesi quali «organi respiratori» capaci di assicurare l’elasticità e la capacità di adattamento di un sistema giuridico di impronta ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] contrario alla scelta di Perugia come sede del quartier generale perché non ben collegata con le colonne operanti, proponendo , dal suo racconto emergono i problemi incontrati nell'assicurare il vettovagliamento e l'alloggio dei fascisti affluiti a ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] dovette trovarsi un impiego come copista presso un'agenzia di assicurazioni. Frequentò il liceo-ginnasio Celio di Rovigo, dove ebbe dall'insegnamento per la sua incompatibilità con le generali direttive politiche del regime. Sollecitato dal ministro ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] Agricoltura e foreste; Industria; Commercio, credito e assicurazioni private; Lavoro e previdenza sociale. Membro della imprese del settore. Le posizioni dei tessili e in generale degli esportatori furono esposte da Targetti nella riunione con gli ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] cutanei, illustrati nell’ampio e approfondito tema generale di relazione svolto alla XXV riunione della VIII [1928], pp. 123-140; Importanza e funzione delle assicurazioni sociali nella lotta contro le malattie intersessuali, in Giorn. italiano ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...