• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [133]
Biografie [130]
Economia [108]
Storia [77]
Diritto civile [45]
Diritto commerciale [46]
Geografia [32]
Temi generali [29]
Arti visive [25]
Religioni [20]

finanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] enti territoriali (Regioni, Province, Comuni) e più in generale la pubblica amministrazione raccolgono e utilizzano le risorse necessarie allo sono enti e imprese finanziarie, come banche, assicurazioni, fondi comuni di investimento, il cui compito ... Leggi Tutto

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] mercato finanziario e alla legislazione sociale (I magazzini generali nella loro costituzione e funzione, Torino 1901; ; Le pensioni operaie e il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, Torino 1911). Specializzatosi in diritto societario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

sharing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sharing Matteo Pignatti Condivisione tra più agenti economici di un bene o servizio, di un ammontare monetario (profitti o perdite) ovvero di un rischio associato a eventi futuri incerti (➔ anche share [...] La ricerca economica, teorica ed empirica, ha analizzato i vantaggi generali di un sistema di profit s. e, nel caso specifico l’insieme di essi, l’istituzione di un’assicurazione collettiva permette di distribuire un evento negativo individuale su ... Leggi Tutto

estradizione

Lessico del XXI Secolo (2012)

estradizione estradizióne s. f. – Procedimento finalizzato alla consegna tra stati di una persona condannata o sottoposta a misura restrittiva della libertà personale. Si distingue tra e. passiva (quando [...] dare corso all’e., trasmette la richiesta al procuratore generale che attiva dinanzi alla Corte d’appello un procedimento in la richiesta potrà trovare accoglimento solo se lo Stato dà assicurazioni che tale pena non sarà inflitta o eseguita. In caso ... Leggi Tutto

ottimizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottimizzazione ottimizzazione complesso di metodi e teorie matematiche che consentono la risoluzione ottimale di problemi, soprattutto di natura economica (generalmente, ricerca di massimi e minimi di [...] di una funzione di una o più variabili, ma anche problemi più generali come quelli di → approssimazione (in cui X è uno spazio in condizioni di incertezza (tipico è il caso delle assicurazioni), dipendente cioè da eventi casuali e quindi da fattori ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI GRAFI – CALCOLO NUMERICO

societa-veicolo

NEOLOGISMI (2018)

societa-veicolo società-veicolo (società veicolo), loc. s.le f. inv. Società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi. • La società veicolo Istedin (fusa nel frattempo con Lenta [...] accrescere l’entità dell’intervento si prefigura la concessione di assicurazioni a pagamento fino al 20% alle emissioni di titoli al governo dei consulenti Roland Berger, in vista degli Stati generali dell’industria. (Carmine Fotina, Sole 24 Ore, 21 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONZA – UEM

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] neutralità operativa tra le diverse categorie di gestori finanziari e assicurativi. Proprio per porre rimedio a tali aspetti, la l d.lgs. n. 252/2005 non opera alcuna modifica all’assetto generale: l’adesione è (e resta) «libera e volontaria». Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
general contractor
general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali