• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [133]
Biografie [130]
Economia [108]
Storia [77]
Diritto civile [45]
Diritto commerciale [46]
Geografia [32]
Temi generali [29]
Arti visive [25]
Religioni [20]

Intesa Sanpaolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Intesa Sanpaolo Sabrina Scarito Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] al 2%): Compagnia di San Paolo, Crédit Agricole S.a., Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione CARIPLO, Assicurazioni Generali S.p.a., Ente Cassa di Risparmio di Firenze, BlackRock Inc., Carlo Tassara S.p.a., Fondazione Cassa di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSICURAZIONI GENERALI – CRÉDIT AGRICOLE S.A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intesa Sanpaolo (2)
Mostra Tutti

Toro Assicurazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Toro Assicurazioni Compagnia nata a Torino nel 1833 con il nome di Compagnia Anonima di Assicurazione contro i danni degli Incendi. Ha assunto la denominazione attuale nel 1974. Nel 2006 è entrata a [...] far parte del gruppo Assicurazioni Generali (➔) e nel 2009 ha trasferito l’insieme delle proprie attività all’Alleanza Toro S.p.a, società nata in seguito alla fusione per incorporazione della T. A. e della Alleanza Assicurazioni. L’Alleanza Toro ... Leggi Tutto
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – ASSICURAZIONI GENERALI – TORINO

NICOLÒ, Rosario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICOLÒ, Rosario Ester Capuzzo Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] . Fu, infatti, consigliere e membro del Comitato esecutivo della Montedison, consigliere di amministrazione delle Assicurazioni Generali e consulente dell'IRI. Distintosi per lavori innovatori in campo civilistico (Il negozio delegatario, 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – REGGIO CALABRIA – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] poggia anche sulla loro organizzazione commerciale, cui l'attività di potenti istituti di credito e di assicurazione (Assicurazioni Generali, Riunione Adriatica di Sicurtà) ha impresso una fisionomia peculiare ancor prima dell'annessione. Quanto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

INVALIDITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

INVALIDITÀ Paolo MEDOLAGHI Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] -1897, 1900-1902 e 1906-1908, ma, come in genere tutte le statistiche demografiche che si fondano sulle assicurazioni generali obbligatorie, esse difettano d'una esatta determinazione degli esposti al rischio, e quindi forniscono soltanto indicazioni ... Leggi Tutto

SUCHARDA, Stanislav

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCHARDA, Stanislav Al¿beta Birnbaumová Scultore cèco, nato nel 1866 a Nová Paka, morto a Praga nel 1916. Fu allievo dell'Accademia Viennese e del Myslbek. Dal 1895 fu professore alla scuola di arti [...] della "secessione". Eseguì numerose decorazioni plastiche per edifici monumentali a Praga (per es., per l'edificio delle Assicurazioni generali e per la stazione Wilson); tuttavia sua opera principale è il grande monumento allo storico cèco František ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] dal «Jardin de la Fontaine», di un vasto complesso che si estende per più di 300 m2 sotto l'immobile delle Assicurazioni Generali di Francia: senza dubbio si trattava della sede di un collegium o di un sinodo; la presenza di mosaici, una doppia ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] secondarie, nelle Officine di Battaglia, nella Cartiera Reali di Treviso, nella Società di navigazione libera triestina, nelle Assicurazioni Generali, nella Società di bonifica del II bacino S. Michele al Tagliamento oltre che in quelle già citate. I ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] del Veneto, e il Commercio a Pincherle, che era il segretario della direzione veneta delle triestine Assicurazioni Generali(233). Non trovarono posto nel governo le due principali componenti della società veneziana presenti in consiglio comunale ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di fatto che Volpi riuscì a negoziare le precise modalità di controllo in Croazia della Banca Commerciale Italiana, delle Assicurazioni Generali e, naturalmente, della S.A.D.E.(205). Può suscitare stupore che Cini accettasse la carica di ministro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
general contractor
general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali