Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] in campo politico, economico e culturale e si sono moltiplicate le sedi dei quartieri generali delle grandi imprese, delle banche, delle assicurazioni, degli uffici pubblici, delle università, dei musei. In secondo luogo, i centri storici sono ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] da quando il G20 ha cominciato a dettare i principi generali per riformare le regole e la vigilanza finanziarie mondiali dopo comuni di investimento, i fondi pensione, le società di assicurazione e simili. A simili attività provvede una vera e ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] l'88% per i casi di infortunio e il 60% per la disoccupazione.
Si può asserire in generale che l'estensione dei programmi di assicurazione sociale si connetteva dappertutto con l'aumento sia assoluto che relativo delle spese pubbliche. Verso il 1930 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] o gli enti di previdenza, ricorrono alla fiscalità generale.
I sistemi pensionistici hanno finalità assistenziali, assicurative e previdenziali. L’obiettivo assistenziale consiste nell’assicurare a tutti i cittadini anziani un reddito minimo adeguato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] j, i⟨ j⟨k, ecc. Questa formula costituisce un corollario stocastico dell'enunciato generale valido per insiemi A1, A2, …, An, tra loro sovrapposti in ogni modo i giochi d'azzardo e per i servizi assicurativi.
Il principale contributo di de Moivre fu ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] ciascun occupato.Indennità accessorie. Sono tutti quei compensi che il lavoratore generalmente riceve oltre al salario monetario e che comprendono i congedi, le ferie pagate, le assicurazioni e altri contributi più specifici (v. cap. 6).
Il ricorso ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] e il Carnegie Institute of Technology (il Logic Theorist e il General Problem Solver) affrontano l''ntelligenza' come procedimento per la soluzione di di lavoro. In alcune banche e società di assicurazioni, ad esempio, la riduzione del numero degli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] tutela dell'interesse generale (ricordiamo i divieti speciali di vendita di cui all'art. 1471; il diritto del conduttore alla risoluzione se la casa locata è pericolosa per la salute: art. 1580; l'obbligo dell'assicuratore di indennizzo per sinistri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dell'infante Ludovico di Borbone Parma. Gli fu assicurato un pieno indennizzo nei territori germanici che, secondo indicano, con poche eccezionì, solo i più recenti scritti sui Lorena in generale, e su F. in particolare; per opere precedenti e per le ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] Mangold, 1981, pp. 13 ss.). Con la legge sull'assicurazione speciale per gli impiegati del 1911 la politica sociale dello Stato paesi mancano per lo più ricerche empiriche di ordine generale, che non siano circoscritte a branche o settori ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...