La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] tal modo ottenne il sostegno necessario alla sua idea generale dell'evoluzione per selezione naturale; dimostrò inoltre la successivamente alla laurea, come attuario presso una compagnia di assicurazioni. Non c'è da meravigliarsi del fatto che i suoi ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] a partire dal 1928: il che comunque ha assicurato una copertura del valore relativo al capitale per il ’IRI, 2013, p. 36). Il dato ben si inserisce nella tendenza generale del gruppo: nel 1973 nel Mezzogiorno era occupato il 33% degli addetti alla ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] deficit, ma anche della crescita nominale del PIL stesso. La tendenza generale - come si vedrà meglio più avanti (v. cap. 8) bisogni necessari e bisogni di lusso, e sulla necessità di assicurare, a coloro che non ne hanno i mezzi, il soddisfacimento ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] soltanto per l'interesse della classe proletaria, ma anche per assicurare uno sviluppo ordinato e pacifico al progresso incessante della società moderna" secondo "un interesse generale, che dovrebbe essere tanto più caro alle classi capitalistiche ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] da quella greca classica. Su un piano generale è stata giustamente ribadita l'impossibilità di interpretare cura per la salute dei trasportati stava il fatto che le assicurazioni marittime non coprivano i casi di morte degli schiavi per malattie ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di classe rivoluzionaria nelle aree dell'industria tessile. In generale, sino ad anni recenti ha prevalso l'idea che quali lo sviluppo delle attività bancarie, del sistema assicurativo e delle istituzioni mercantili, e l'impiego di capitali ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] e la Banca mondiale) create insieme al Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade) con l’obiettivo di 78,1%). In particolar modo pesano i settori bancario e delle assicurazioni, così come il comparto finanziario, che produce da solo circa ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] risulta determinante non solo su alcuni settori, ma sull'andamento generale dell'economia: si tratta di quelle "ondate di distruzione potuto ricorrere ai calcolatori - società di assicurazioni, di telecomunicazioni, di costruzioni aeronautiche, ecc ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , la novità introdotta dall’articolo sembrerebbe doversi individuare nel fatto che le garanzie assicurate dai servizi di interesse economico generale non possono più essere semplicemente considerate come un limite alla piena operatività dei principi ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] 'Europa occidentale per città la cui popolazione è compresa tra i 100.000 e i 500.000 abitanti. È generalmente ammesso che, per potere assicurare in modo redditizio tutti i servizi e tutte le attività commerciali, occorre che una clientela tra i 300 ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...