Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , New York 1951-1955.
Antoniotti, F., De Petra, G., Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicina legale, in medicina assicurativa ed in medicina sociale, Roma 1965.
Aubenque, M., Damiani, P., Massé, H., Variations saisonnières et ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] quello gerosolimitano "cum eorum triremibus"; da parte sua il papa assicura "triremes" della S. Sede fornite d'armi e d , VII (1940), pp. 273, 278, 283;A. Valori, Cond. e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 88s.; L. Firpo, Lo Stato ideale della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] concezione pluralistica in cui le legislazioni nazionali non vengono sostituite, ma riferite a un quadro generale che assicuri il rispetto di criteri minimi legislativi definiti dalla Comunità (le cosiddette esigenze essenziali).
A livello economico ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] domanda (D₁AD₁A) e di offerta (S₁AS₁A) di equilibrio generale interne per il bene A del paese 1, mentre nella parte destra sono di tasso dell'interesse e di reddito nazionale che assicurano l'equilibrio sul mercato reale, equilibrio determinato per ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] In questo senso essa non è una tecnica, intesa come applicazione generale di metodi derivati dalla scienza. È senz'altro vero che la in altri paesi e principalmente in Germania. L'assicurazione obbligatoria, per un numero ridotto di malattie ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] e cui si aggiunge il saldo migratorio registratosi nello stesso intervallo.
In generale la popolazione presente in un certo territorio al 31 dicembre dell'anno applicazioni demografiche nel campo delle assicurazioni sulla vita (per le quali ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] nei primi anni Novanta, infatti, che la Segreteria generale della CEI fece presente ai responsabili del RnS la possibilità che una normativa non solo non imprigiona lo Spirito, ma anzi assicura a ciascuno e a tutti una libertà diversa e più matura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ferroviarie, 71 compagnie minerarie, 20 banche e 11 assicurazioni. Nulla di tutto questo accadde in Italia. anticipò con il suo cerchio delle tensioni la tecnica più generale dei cerchi di Mohr. Applicando queste teorie, che consentirono ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] andavano dall’approvazione dei bilanci e dei programmi generali fino all’obbligo di presentazione delle delibere, esse di autonoma personalità giuridica, avevano il compito di assicurare la gestione delle foreste regionali e coordinare gli interventi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] esonerava gli altri due da ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso burocratizzazione dei comandi militari e alle resistenze dei vecchi generali all'utilizzazione di volontari, anzi spinge i volontari ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...