Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] partì da Corfù per incrociarle in corso di rotta, onde assicurare una protezione supplementare. Poco dopo, la "muda" di Barberia l'accordo di uno degli altri due "patroni". In generale il potere reale dei "patroni" si accrebbe nel corso degli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] a far parlare anche in questo caso di una teoria generale dei sistemi.
Il terzo indirizzo è scarsamente considerato, in 'assistenza pubblica, la salute pubblica, i dati fiscali e assicurativi, gli elettori, le patenti e i permessi, i precedenti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in seguito a una maggiore offerta di braccia e, più in generale, per un aumento della popolazione pari a quanto era accaduto uccelli partono alla ricerca di nuovi boschi dove sia loro assicurato il cibo necessario per l'autunno e l'inverno.
Anche ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pensare a una ritirata britannica dall'Egitto senza l'assicurazione di un formale diritto d'intervento nel caso di proprie colonie e non il commercio con i territori sottosviluppati in generale). Tra il 1880 e il 1910 il commercio estero britannico ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ottenere garanzie: la missione si risolse con grandi assicurazioni da parte veneziana e un nulla di fatto.
. S. Romanin, Storia documentata, VIII, p. 242 n. 35.
104. Bilanci generali, ser. II, vol. II, p. 432, scrittura dei Deputati ed aggiunti alla ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] del mercante-armatore (nel caso veneziano le due figure generalmente coincidevano), il pur considerevole vantaggio della sicurezza e dei conseguenti bassi premi di assicurazione (46).
Il sistema, nella sua configurazione originaria, prevedeva il ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] da un parere che, nei paesi più fortunati, viene generalmente accolto.
In alcuni paesi esiste un'unica autorità che detta la legge consenta la ricerca sugli embrioni in vitro, essa deve assicurare un'adeguata protezione dell'embrione (art. 18);
8) è ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dello Stato in materia sociale, fu preparato, come accade generalmente, da diverse iniziative che si erano sviluppate al di e delle esigenze dell'economia; l'estensione delle assicurazioni sociali; il rispetto di una sana iniziativa individuale ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] beneficio proporzionato al rischio, ma solo considerando i benefici generali che le vengono dall'appartenenza alla società. Ma fino giungevano a produrre lesioni gravi e impressionanti. Rutheford assicurava di non aver subito danni e non accusava ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ‛opportunità di regolazione del mercato' (l'assicurazione contro la disoccupazione, il diritto sociale che a, più che nel ‛gioco' contrattuale classico.
I caratteri generali così descritti sono suscettibili - come si diceva - di applicazioni ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...