. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] sempre più un'attività volta alla coltura del bosco, per assicurarne la durata e per accrescerne il rendimento.
Le attività, che abbiamo riunite sotto la denominazione generale di agricoltura, si differenziano tutte nettamente e sostanzialmente da ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] ordine e la pace internazionale dipendono dal rispetto effettivo e generale dei diritti e delle libertà dell'uomo; 2) che economico e sociale il potere di fare raccomandazioni al fine di assicurare il rispetto di questi diritti; c) l'art. 76 pone ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] reddito cui sono connessi. Le fluttuazioni sono accidentali e di altra natura. Le prime danno generalmente luogo, nelle compagnie di assicurazione, alla formazione di speciali riserve rischi, ottenute per caricamento dei premî. Le altre, invece, sono ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] (articoli 314, 315 cod. comm.), a carico dell'assicurato e dell'assicuratore, in caso di fallimento o di liquidazione di uno o aprile 1923, n. 1002); d) il contabile cassiere del Provveditorato generale dello stato (art. 10 r. decr. 15 luglio 1923, ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] di 7 giudici, che eleggono nel proprio seno il presidente, e di due avvocati generali; è organo giurisdizionale con il compito di assicurare il rispetto del diritto nella interpretazione e applicazione del trattato istitutivo. La Corte, normalmente ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] ad ogni resistenza e si rinchiuse in un asilo. Ne fu tratto con false assicurazioni, e dopo un processo sommario giustiziato (22 agosto 408).
Bibl.: Tra le opere generali sull'impero e sul tardo impero, v. specialmente: E. Stein, Geschichte des ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] . La struttura della WIPO si compone di tre organi principali: l’Assemblea generale, la Conferenza e un Comitato di coordinamento. Quest’ultimo assicura la continuità istituzionale e amministrativa dell’Organizzazione. L’Assemblea è composta da ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] passivi sul capitale investito, spese di manutenzione e riparazione (compresa una quota delle spese di classifica), assicurazioni, spese generali, equipaggio (salari, previdenza, vitto), tutti valutati in ragione d'anno e divisi per il numero dei ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] viceversa.
Gli impianti per la comunicazione hanno, in generale, un costo proporzionale alla larghezza di banda. Comunque milioni di nodi Ethernet installati nel mondo. La sua notorietà assicura un vasto mercato, che aiuta a mantenere competitivi i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] meccanismi anticuriali del 1705: ad onta delle assicurazioni del re, anch'egli spiazzato dagli eventi Utili indicaz. e valutazioni a vario titolo e diverso valore, nelle seguenti opere generali: G. F. Cecconi, Diario istorico (1700-1724), in app. a G ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...