Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] si deve agli organi comunitari: sia alle loro direttive generali, sia alle loro decisioni su singoli casi a., in difendono, nell'una o nell'altra provincia, cementieri e assicurazioni; e intanto colossi industriali e commerciali competono fra di loro ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] di trovare uno scatto da professionista: è quindi, nelle assicurazioni della pubblicità, così come avveniva un secolo fa, la sperimentare approcci più allusivi, aperti a temi di rilevanza generale: John Stanmeyer, nel 2014, ha vinto la sezione ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] una sollevazione militare (1° novembre 1963). Ma presto anche il generale buddista Duong Van Minh, postosi a capo di un Consiglio delle banche, le autorità di governo davano assicurazioni alla "borghesia nazionale" (10 settembre 1975), ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] più forte attività di questi studî, sotto il nome più generale di Wirtschaftslehre des Landbaus.
Con questo termine si comprende l' imprese; la cosiddetta finanza agraria (credito, imposte, assicurazioni, ecc.); il Marketing (studio dei mercati e dei ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] può essere solo la legge. Altri hanno creato alcune categorie generali nelle quali vengono compresi tutti gli e. p.: è giolittiana, con la creazione archetipa dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) nel 1912, ma che continua fino ai nostri ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] ottobre 1696) e l'anno seguente fu conclusa la pace generale a Ryswyk.
Se la guerra della Grande Alleanza permise al impegnò di sgombrarla, aiutando Carlo VI a riprendere la Sardegna per assicurarsi lo scambio (convenzione del 29 dicembre 1718). V. A. ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] sui redditi), di imposte sul valore aggiunto, sulle assicurazioni, di registro, di successione e sulle donazioni, contribuente può agire personalmente o mediante procuratore speciale o generale. La rappresentanza tecnica di regola è facoltativa, ma ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] disciplinare il collocamento della mano d'opera, le assicurazioni sociali, a facilitare agli agricoltori i compiti di quella venne a crearsi un partito agrario, che nelle elezioni generali del 1921 riuscì a mandare alla Camera dei deputati 27 proprî ...
Leggi Tutto
Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia
Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] con gli Accordi di Basilea
III. Ha l’obiettivo generale di rafforzare i sistemi di vigilanza e ristrutturazione delle banche al capitale con l’obbligo per le banche o le assicurazioni proprietarie di vendere la parte eccedente anche a fondazioni ex ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] a cottimo negli stabilimenti Fiat; la disciplina generale dei cottimi è stata poi fissata dal Comitato corporativo centrale, in seguito alle cui decisioni è stato approvato un decreto che assicura la rapida definizione delle controversie e che ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...