Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] il suo programma di pace e di benessere che intendeva assicurare a tutto l'impero, e che perfino la misera biografia . e mezzo, che congiungeva i due mari e che si tiene in generale assai vicina al muro.
Qual era lo scopo di questo vallum? Quando ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] gen. Franco aveva già terminato i preparativi della sua offensiva generale. L'antivigilia di Natale Franco diede l'ordine dell'attacco . Franco a sua volta diede le più ampie assicurazioni sull'atteggiamento della Spagna.
Nel mese di dicembre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] censimento del 1940, di cui tuttavia conosciamo solo i risultati generali, dava per il Giappone propriamente detto una popolazione di 73 quali la sua opera ha inteso promuovere ed assicurare:
a) la trasformazione di tutte le industrie belliche ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] 'esportazione sono al netto delle spese di trasporto e di assicurazione, che sono a carico dell'importatore straniero; le stesse ma sono connessi a tutti i motivi che determinano, in generale, tutte le azioni economiche. La risposta al quesito 1°, p ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] t. nel 1946). Per il resto, le condizioni generali dell'agricoltura restano praticamente invariate. I dati sulle principali ad un messaggio conciliante del viceré che dava ampie assicurazioni sull'impiego dei poteri speciali, il Congresso decise di ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] di studio, la quale deve tener conto dei criteri generali definiti dal regolamento emanato dal ministro competente con decreto 3 risponda alle necessità del mondo economico e che assicuri ai diplomati buone probabilità di occupazione; prevede stages ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] violazione di trattati o accordi internazionali o di assicurazioni date, nonché la partecipazione ad un piano comune le contravvenzioni in materia elettorale.
Queste contravvenzioni rientrano generalmente nell'amnistia elargita con l'art. 1 del ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] a 17 mesi, se all'estero. In deroga poi alle norme generali sancite dal codice civile, il codice per la marina mercantile dispone che , dei corredi e delle divise dell'equipaggio, le assicurazioni di cui l'equipaggio gode per il corredo personale, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] per 25 miliardi da imposte, per 22 miliardi da assicurazioni sociali; le spese riguardano per 100 miliardi l'economia l'ascesa alla segreteria del partito di Wl. Gomulka l'atmosfera generale cambiò, il card. Wyszyński fu liberato e ovunque, specie ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Vienna e sotto la presidenza del plenipotenziario austriaco. Il generale von Rochow fu nominato plenipotenziario prussiano, e l'8 di Hohenzollern al trono di Spagna, nessun impegno preciso assicurava a Napoleone III l'appoggio dei governi d'Italia e ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...