Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di garanzia e non capitale di esercizio e sta ad assicurare ai creditori che eventuali deficienze da parte di debiti della 6955, con la quale (oltre a stabilirsi norme di carattere generale in gran parte di natura giuridica e applicabili a tutti gl' ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] più tardi la casa de' Medici, concessionaria dell'allume di Tolfa, assicurandosi, mercé un accordo fra la S. Sede e il regno di lo scopo che lo stato si propone (colpire o consumi generali o consumi voluttuarî, al fine di ricavarne proventi di larga ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di questa politica, fu pure abile e previdente nell'assicurarsi la benevola neutralità della Spagna, dell'Austria e della Uniti per i viveri e i mezzi finanziarî; la convinzione generale che solo gli aiuti americani, dati in larga misura, potevano ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dato da A.J. Lotka, funzionario di una compagnia di assicurazioni di New York, che scrisse negli anni Venti un volume di questi tentativi fu dato dalla dimostrazione di un teorema assai generale di esistenza dell'equilibrio economico a opera di K.J. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Conoscenze attuali sull'Etiopia, in Atti dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, 1937; C. Zoli, La conquista dell'Impero, Bologna Boll. R. Soc. geogr. ital., 1936. Tra le carte generali: Ist. Geogr. Militare, Carta dell'Africa Orientale 1 : 1 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , creare un'amministrazione che garantisse l'ordine e assicurasse al popolo il minimo per vivere. Tra i provvedimenti , frattanto, puntava velocemente il corpo d'armata di destra (generale Kleist) della 12ª armata che, partito dalla Bulgaria nord- ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] peculiari del c. è quello di assicurare la disponibilità di informazioni analitiche con riferimento a ristretti ambiti territoriali.
È a questo proposito doveroso precisare che per quanto l'impianto generale dei c. resti nel tempo abbastanza ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] all'intera gestione dell'ente, con competenza deliberativa generale. Il direttore generale, che partecipa con voto consultivo al consiglio, sovrintende all'attività di tutti gli uffici, assicurando il coordinamento operativo dell'ente e l'unità di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] novembre per confermare la suddetta deliberazione; 4. nomina del generale Condylis, presidente del consiglio, a reggente del regno fino ultima espressione di questa costituiscono la legge sulle assicurazioni sociali (1934) e le leggi sui contratti ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] alla consuetudine in materie speciali di diritto pubblico, oltre il richiamo generale di essa nell'art. 2 del cod. civ.
In questi degli scrittori; circolari; fatture stampate; polizze di assicurazioni e, infine, anche certificati di notorietà privata ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...