Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] economica e finanziaria dello stato, gli ordinamenti contabili italiani tendono ad assicurare al bilancio un carattere di unità, che permette di stabilire le linee generali della politica finanziaria e i risultati ultimi cui si potrà pervenire ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] p ed il segmento IK ha per equazione y = − x. In generale, se svl sono per il venditore le spese nel caso di levata ed la EF a 100 e la V a 101, come esprime la GH: assicurandosi 1 di lucro, che aggiuntti all'altro fa 2, come indica la risultante ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] comandi afghāni, ma la modernizzazione dell'esercito è ora assicurata dai numerosi ufficiali afghāni che vanno a istruirsi e , sono tuttora di molto valore per la conoscenza dei caratteri generali del Badakhshān e dei paesi lungo l'Āmū Daryā a oriente ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per la gloria e con l'aiuto dei patrî numi; con l'assicurare il trono e l'obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia Rousseau: Il importe, pour avoir bien l'énoncé de la volonté générale, qu'il n'y est pas de sociétés particulières dans l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] sostanziale all'art. 28 dei Principî fondamentali della legislazione generale dell'URSS" elevando il minimo della reclusione da 10 penale dell'URSS si orienta sui presupposti della pace "assicurata per lungo tempo", e si appresta a contribuire alla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] collidono e finalmente esplodono. Tutto ciò è vero in generale e vale in molto maggior misura per i paesi in latina. Nel complesso dei paesi sottosviluppati si stima che sarebbe necessario assicurare un ritmo intorno a 8 - 10 nuovi alloggi annui per ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dei p.p. e la tutela della libertà di associazione in generale (art. 18). L'art. 49 non fornisce alcuna definizione delle associazioni: v. l. 17 del 1982), che dovrebbero assicurare il carattere aperto del processo politico, e in mancanza dei quali ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] in multipli dell'unità di massa nucleare. (Essa viene generalmente assunta uguale a 1/16 della massa dell'isotopo Institute of Technology), G. L. Harrison (presidente della Compagnia di assicurazioni sulla vita di New York), J. R. Oppenheimer, E. ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di custodia dei valori della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali; la gestione delle pensioni e sussidî al in collaborazione con queste, indagini su ogni problema d'interesse generale e particolare per il risparmio e le casse di risparmio, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] dagli Stati Uniti; terzo, l'inserimento di corsi specialistici di arte nei curricula universitari generali, che per la prima volta hanno assicurato il diretto accesso dal mondo accademico a quello artistico. In particolare l'immigrazione dagli Stati ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...