MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] oro (pari a lire 745.000.000, e al 25,6% del bilancio generale) e una forza bilanciata di 81.500 uomini, tra cui 17.500 ufficiali di esse. D'altra parte già Cortés aveva cercato, per assicurare la sua conquista, d'impedire che, anche senza la volontà ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] compito di coordinare l'attività del Consiglio e di sostituire, nell'intervallo delle sue riunioni, l'Assemtilea generale. E ciò per assicurare la continua efficienza del Consiglio stesso.
Alla direzione del lavoro e della produzione fa riscontro l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] contro talune malattie professionali (r. decr.-legge 13 maggio 1929, n. 928), mentre si prepara l'assicurazionegenerale contro le malattie (par. XXVI Carta del lavoro). Altre forme di assistenza dei lavoratori hanno carattere riparativo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] in divise estere.
Bibl.: Monthly Reports of the Commission-General at Vienna, della Società delle Nazioni; Report to the riuscire anche i tentativi, che Federico III pure fece, di assicurarsi la Boemia e l'Ungheria. Col trattato di Wiener Neustadt ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] diretto sono oggi scarsamente impiegati, e sono invece generalmente in uso i bollitori rotativi cilindrici, girevoli intorno a pernî e con una capacità di 25-50 mc. In questo modo viene assicurato un rimescolamento costante e uniforme della massa; il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fine del 1929 si trovano piuttosto gravemente indebitati. Le fattorie sono generalmente piccole: il 12% sono tra 5 e 10 ettari; il 25 Guglielmo di Sabina, e i privilegi del clero furono assicurati con una serie di leggi.
La divisione fra le ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dell'olio si è accresciuta di oltre 200.000 quintali.
In generale non si può dire che questa coltura sia tra le più curate , e particolarmente le società cooperative, le mutue di assicurazione e le casse rurali di credito.
Considerando l'azione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] del marito. Le mansioni della padrona di casa in Grecia in generale si può dire che si riassumono nei tre uffici che Platone al difuori i diritti di tutti quelli che vi appartenevano. Assicurava la pace fra i suoi membri; puniva l'uccisione di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o in abitazioni private o all'aperto, presiede necessariamente, per assicurare l'uniformità, un imām (v.) ossia un musulmano esperto del Yemen; ha pure seguaci nell'Eritrea. Il ḥanbalita è generale per il Neǵd e ha notevoli gruppi di seguaci nell'‛ ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] gli operai occupati nella provincia e il 4% del totale generale del regno.
Sorta sul cono di deiezione della Dora Riparia, il Po e il 6 agosto era a Carpi. Dopo essersi assicurato le vie di comunicazione col Trentino, il 15 prendeva ad avanzare a ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...