BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] rappresentato dalla cessione ad un sindacato privato di controllo - costituito dalle società Pirelli, La Centrale, Montecatini, Assicurazionigenerali, Edison, FIAT - del pacchetto azionario di controllo della Bastogi, il quale, insieme ad una forte ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] oltre ai Pirelli, a Lazard e alla Berliner Handels-Gesellschaft entrarono nell’azionariato gli Agnelli, De Benedetti, le Assicurazionigenerali e La Fondiaria (con le quali si realizzava così un intreccio azionario), i Ferrero, i Ferruzzi (attraverso ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Venezia; Lloyd mediterraneo, 1921, Roma; Lloyd siciliano, 1921, Roma; Società italiana di riassicurazioni marittime, Venezia; Assicurazionigenerali, 1922, Trieste). Ampliava in tal modo, una prima realizzazione attuata nel 1915 con l'acquisto di un ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] del Lavoro. Oltre a diverse cariche ricoperte in imprese legate alla Montecatini, è stato vicepresidente delle Assicurazionigenerali, consigliere d'amministrazione della Fondiaria, della Bastogi, dell'università Bocconi, membro della giunta e del ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] 'immediato dopoguerra decise di allargare la sua sfera d'interessi a Trieste, diventando consulente legale delle Assicurazionigenerali e interlocutore dei principali gruppi industriali dell'area giuliana, ed entrando nei consigli d'amministrazione ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] AssicurazioniGenerali, e da Stella Schwarz.
Durante la guerra la famiglia cercò riparo da eventuali persecuzioni razziali a Sori (Genova), perché la madre, pur cristiana, era di origine ebraica.
Compì gli studi al liceo Petrarca di Trieste, ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] .
Fino al 1939 il F. e il Marchesano s'impegnarono a rafforzare la compagnia, che esordiva accanto alle Assicurazionigenerali, quale interlocutrice diretta e autorevole dei gruppi industriali dominanti. All'indomani della fine della banca mista, la ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] così il più importante proprietario fondiario privato italiano.
Nel contempo il F. preparava l'ingresso nel settore assicurativo (Assicurazionigenerali). Ma il 10 dicembre 1979 il suo aereo personale, in manovra di atterraggio, precipitò su una casa ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] a lungo nel consiglio di amministrazione della SME e di altre importanti società, fra cui le principali compagnie di assicurazioni, Generali e Fondiaria.
Il ruolo rilevante svolto dal F. nella vicenda bancaria italiana di quegli anni è testimoniato ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] nel padovano durante l'età giolittiana, Venezia 1973, p. 119. Sulla sua attiv. all'interno delle Assicur. Generali vedi AssicurazioniGenerali Venezia, Bollettino mensile, n. 5, luglio 1893; Il Dizionario industriale ital. 1923, Roma 1923, p. 165 ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...