Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] in posizione di controllo (si veda, ad es., il provvedimento dell’Agcm, 4.12.2006, n. 16173, AssicurazioniGenerali/Toro Assicurazioni). La verità è che, come è stato rilevato in dottrina (Libertini, M., Diritto della concorrenza, cit., 353 ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] delle partecipazioni statali), componente di una serie di consigli di amministrazione con posizioni di notevole responsabilità (AssicurazioniGenerali, Montedison, Cassa di Risparmio di Roma).
Quella sua ricca e multiforme attività fu interrotta da ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] vendita di quote e azioni, le assicurazioni di cose, per l'assicurato, le operazioni di mediazione, i depositi E. Thaller, P. Pic, J. Percerou, L. Josserand e altri, Traité général théor. et prat. de droit comm., Parigi 1909 segg.; L. Lacour, Précis ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dove l'orogenesi è stata più complessa e la struttura generale della montagna è anche complicata da intrusioni di rocce ignee: di direzione del F. R. Board al fine di assicurare ai depositi una contropartita sana e soprattutto di evitare che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da 450;
38 torpediniere: 2 in costruzione da 625 tonn.; 6 tipo Generali (1921-22), 645 t., 32 nodi, 3/102, 2/76 antiaerei, di corpi consultivi, con una bolla datata da Sperlonga, assicurò titolo regio e un regno da ritagliare sullo Stato della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tardo Medioevo, la chiusura o meglio l'autonomia del mercato cittadino costituisce la tendenza più generale a cui la massima parte delle città mira ad avvicinarsi, per assicurare a sé stessa, in ogni momento, la possibilità di vivere. Anche dove l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] contro talune malattie professionali (r. decr.-legge 13 maggio 1929, n. 928), mentre si prepara l'assicurazionegenerale contro le malattie (par. XXVI Carta del lavoro). Altre forme di assistenza dei lavoratori hanno carattere riparativo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il cap. I del tit. V del regolamento vi dedica 12 articoli, che seguono in generale le norme del codice di commercio sul contratto di assicurazione, e in particolare quelle relative ai rischi della navigazione. Vi sono, peraltro, delle modificazioni ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nel 1862 il codice generale di commercio del 1861, tranne il quinto libro riguardante il diritto marittimo (reg. 20 settembre 1879, n. 175). Leggi speciali regolano il concorso (ord. 10 dicembre 1914, n. 337), le assicurazioni (legge 23 dicembre 1917 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] disconoscimento della capacità di essere capo di azienda. In generale il punto più importante nei rapporti tra imprenditore e dipendenti 22 marzo 1921.
Quanto al diritto di assicurazione, l'assicurazione marittima è regolata nel quarto libro del HGB ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...