• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1318]
Geografia [64]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Religioni [59]
Temi generali [54]

L'impatto delle sanzioni contro l'Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] nel settore della raffinazione degli idrocarburi; d’altro canto, il paese trova difficoltà nel fornire servizi di assicurazione alle proprie petroliere, dal momento che molte compagnie si sono ritirate dal mercato iraniano. Il divieto posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] si è aperto con la presentazione, in febbraio, del budget per l'anno fiscale 1996 che prevede tagli alle spese, assicurando però il mantenimento di quelle per la previdenza sociale, e riduzioni fiscali soprattutto a beneficio delle classi medie. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] 22,3, commercio e servizî varî 7,3, pubblica amministrazione 6,3, trasporti e comunicazioni 2,5, credito e assicurazione 0,5. Nel settore dell'agricoltura va notato lo sviluppo della tabacchicoltura e la scomparsa dell'allevamento del baco da seta ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN GIOVANNI VALDARNO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

Islamic Development Bank (Idb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca islamica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] alla Banca stessa, consistono nell’Istituto islamico di ricerca e formazione (Irti), nella Società islamica per l’assicurazione degli investimenti e il credito alle esportazioni (Iciec), nella Società islamica internazionale per il commercio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – STANDARD & POOR’S – EMIRATI ARABI UNITI – TASSI DI INTERESSE – COSTA D’AVORIO

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216) Silvio PICCARDI La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] e pesca 21%, commercio e servizî varî 14%, pubblica amministrazione 13%, trasporti e comunicazioni 8,5%, credito e assicurazione 1%. L'industria rimane quindi l'attività prevalente della provincia. Oltre che nel capoluogo, le maggiori concentrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ROSIGNANO MARITTIMO – ISOLA D'ELBA – AGRICOLTURA – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

Košice

Enciclopedia on line

Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] Cecoslovacchia avrebbe dovuto fondarsi sull’alleanza con l’URSS e gli altri Stati slavi. Il programma si estendeva quindi alla riforma agraria, tributaria e fiscale, alla nazionalizzazione delle industrie chiave e degli istituti d’assicurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTESTANTESIMO – RIFORMA AGRARIA – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Košice (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , del 48-58% alla fine dell'anno, e assai più nel 1937, in cui, tenendo conto anche degli assegni familiari, spese di assicurazione, ecc., si calcola che il costo della mano d'opera fosse quasi raddoppiato). L'aumento dei salarî e dei costi si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] primo edificio del genere in Italia; il palazzo della Banca Commerciale e di altri enti privati e parastatali di assicurazione. Sono state rivolte anche cure al patrimonio artistico, attraverso importanti restauri alla chiesa di S. Maria dei Miracoli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – MARTIRI DI BELFIORE – MARCELLO PIACENTINI – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

Il welfare state in Cina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il sistema pensionistico cinese è molto decentralizzato nel finanziamento ed è segmentato in schemi urbani e rurali. Ciò crea problemi di efficienza, poiché limita la distribuzione geografica dei rischi [...] infatti un’importante causa di povertà, soprattutto nelle regioni rurali meno sviluppate. Dal 2003, nuovi schemi di assicurazione urbana e rurale hanno aumentato il grado di copertura della popolazione, ad eccezione degli immigrati interni dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

perdita

Enciclopedia on line

Economia In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] – in particolare di sconto di portafoglio cambiario – fuori piazza invece che su piazza (spese postali, telegrafiche, di assicurazione, p. di interessi, p. di valuta ecc.) e quindi il compenso percepito in corrispettivo dalla banca stessa; questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ELETTROTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – ELETTROTECNICA – GEOMORFOLOGIA – OBBLIGAZIONE – DIELETTRICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali