• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] (contratto di), in Dig. civ., 1987, 338 ss.; Id., Gli articoli 1460 e 1461 del codice civile ed il contratto di assicurazione, in Foro it., 1968; Sciarrone Alibrandi, A., Prodotti “misti” e norme a tutela del cliente, in Società, banche e crisi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

riassicurazióne

Enciclopedia on line

riassicurazióne Contratto con il quale l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La r. consente alle imprese assicuratrici [...] di assumere anche rischi che per entità e qualità eccedono il loro piano assicurativo, suddividendoli fra imprese diverse da quella che ha stipulato il contratto di assicurazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riassicurazióne (2)
Mostra Tutti

Contratto di capitalizzazione

Enciclopedia on line

È il contratto con cui un’impresa di assicurazione si impegna a pagare al contraente, decorso un determinato numero di anni (non meno di cinque), una somma di denaro (o un equivalente in titoli o altri [...] per esigenze di previdenza integrativa, per alcuni elementi finanziari – presenza di un rischio assicurativo, da cui deriva la riserva alle imprese assicuratrici, e meccanismi di copertura per rischi di investimento di lunga durata – si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il contratto-base in materia di assicurazione r.c.a.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a. Marco Rossetti L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] 'obbligo di legge» (così si esprime l’art. 22, co. 4, d.l. n. 179/2012). Tali clausole sono già tutte indicate dal codice delle assicurazioni (d.lgs. 7.9.2005, n . 209), sicché non v’era bisogno alcuno di una norma la quale ne sancisse la cogenza e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di attività pericolose (art. 2050 c.c.), la responsabilità da cose in custodia (art. 2051 c.c.), la circolazione stradale e l’assicurazione della r.c.a. 2.1 La responsabilità per il fatto dell’incapace (art. 2047 c.c.) Si è visto in precedenza (supra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] o di un danno prodotto da un sinistro ovvero di un evento relativo alla vita umana, secondo il paradigma del contratto di assicurazione consegnatoci dall’art. 1882 c.c. Ancora una volta si è dunque in presenza di un rischio che soltanto le imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ASSICURAZIONI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177) Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] % dopo i primi 10 giorni occorre che vi siano state almeno due visite infruttuose (C. Cost. 26 gennaio 1988 n. 67). Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. − Con l. 10 maggio 1982 n. 251 è stato in parte modificato il regime delle prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CORTE COSTITUZIONALE – DELEGIFICAZIONE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONI SOCIALI (1)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728) Anselmo ANSELMI Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] sul lavoro e le malattie professionali, al suo campo d'applicazione, ai compiti ed alle funzioni degli istituti assicuratori (v. assicurazione, in questa App.). La dottrina e la giurisprudenza hanno in questi ultimi anni approfondito e precisato il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] per conto altrui, ai sensi dell’art. 1891 c.c.; b) il medico operante in regime di extra moenia ha l’obbligo di assicurare la propria responsabilità civile (co. 2) «ai sensi dell’art. 3, comma 5, d.l. 13.8.2011 n. 138 e 3, comma 2, d.l. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

moral hazard

Enciclopedia on line

Rischio che corre l’assicuratore quando un evento può essere in parte determinato dall’assicurato (per es., in caso di assicurazione contro il furto, quando l’assicurato allenta le misure di sicurezza). [...] ha la possibilità di influire sulla probabilità che si verifichi l’evento o sull’ammontare del compenso che riceve dall’assicuratore. Il m. si estende a tutte le situazioni in cui vi è un’informazione asimmetrica (➔ informazione), quando una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – ASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moral hazard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali