• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

COLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] l'industria, una per il commercio, una per le comunicazioni, una per il lavoro e una per il credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato creato il Consiglio generale delle consulte presieduto dal ministro dell'Africa Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – IMPERO D'ETIOPIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] nella circolazione dei beni; di attività di trasporto per terra, per acqua per aria; di attività bancaria o assicurativa e di altre attività ausiliarie delle precedenti. L’i. commerciale è soggetta allo statuto dell’imprenditore commerciale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

Società

Enciclopedia on line

Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] limitata, che rientrano sotto la categoria della società di capitali; e infine le società cooperative e le mutua assicuratrice. In base a tale classificazione si opera una distinzione ulteriore tra società con personalità giuridica e società senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CODICE CIVILE ITALIANO

mediazione

Enciclopedia on line

Biologia In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] consumatore o dell’utente di servizi, hanno ricevuto recentemente figure di mediatore come il broker di assicurazione, l’intermediario nei viaggi organizzati, il promotore finanziario; figure regolate tenendo conto di una asimmetria informativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MESTIERI E PROFESSIONI – NEUROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – NEUROFISIOLOGIA – CODICE CIVILE – SINAPSI

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] non può esigere informazioni genetiche (in questi ultimi casi il divieto è stato talvolta esteso anche alle società di assicurazioni). La rilevanza assunta dal rapporto tra servizi prestati e informazioni raccolte porta poi in primo piano il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti. Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] (27 luglio 1934, n. 1265) si occupa di consorzî. Gli articoli 63-65 regolano i consorzî (volontarî o coattivi) per assicurare, anche nei più piccoli centri, l'assistenza del medico, della levatrice, del veterinario; l'art. 33 di detto testo unico ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – CONSORZÎ AGRARI – PROFILATTICO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] del d.lgs. 18.4.2016, n. 50 sugli appalti pubblici, l’art. 1623 c.c. sull’affitto, gli artt.1897-1898 c.c. sul contratto di assicurazione, l’art. 3, co. 5, della l. 18.6.1998, n. 192 sulla subfornitura, l’art. 1. co. 26, della l. 4.8.2017, n. 124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] degli operai (l.17.7.1898, n. 350) ed approvata la legge (l. 17.3.1898, n. 80) che introduceva l’obbligo assicurativo contro gli infortuni (che però riguardava solo alcuni settori industriali) e soltanto nel 1919 (decreto legge 21.4.1919, n. 603) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] propria fattispecie che, in precedenza, erano considerate di garanzia impropria: è questo il caso, specialmente, della garanzia dell’assicuratore per la responsabilità civile, rispetto alla quale è stata sostenuta l’operatività dell’art. 32 c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Pensione

Enciclopedia on line

Forma di remunerazione postlavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. [...] un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione, e un’anzianità assicurativa presso l’INPS di almeno 5 anni. Per ottenere la p. di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – TRATTAMENTO PENSIONISTICO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPDAP – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali