LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] e assegnava all'Italia una funzione di trait d'union tra la Triplice stessa e l'Inghilterra. Il L., pur assicurando il suo pieno impegno, non giudicava realistica l'idea di utilizzare la Germania per rafforzare il rapporto con la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] la provincia di Torino, allora istituita, dove restò sino al 1848. Fu, inoltre, consigliere della Società reale d’assicurazione generale e mutua (l’attuale Reale Mutua), istituita nel 1829, sedendo nel suo consiglio d’amministrazione e assumendone la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] in tre tranches, promettendo di saldare i debiti con i castellani delle rocche del comitato pisano; egli ricevette anche l’assicurazione che ai membri del suo seguito sarebbe stata data soddisfazione dei beni di cui erano stati spogliati durante la ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] che nella Navigazione generale e nella Cantieri navali riuniti di Genova, fu amministratore della Società anonima italiana di assicurazione contro gli infortuni, creata a Milano nel 1896; della Società italiana Langen & Wolf, Fabbrica di motori a ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] sparse in terra per la salute delle anime e non volle la morte di quelle" commentarono i cronisti presenti, per assicurare che non si era trattato di una iperbole oratoria.
Nella congregazione sulla dottrina dell'ordine sacro, preso dal sospetto di ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] ’estate del 1911 a seguito della strenua opposizione condotta alla Camera contro il progetto Nitti di statizzazione delle assicurazioni sulla vita, sia per convinzioni liberiste sia per consolidati legami professionali e d’interesse con le principali ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] italiana dal luglio 1931 al 1934; fu membro del Consiglio della Confederazione nazionale fascista del credito e della assicurazione (istituto pensato per determinare le linee guida di quella riforma sfociata poi nella Legge bancaria del 1936) dal ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] che le esaminò, insieme con i cardinali Valenti, Corsini e Tamburini. Come è noto, la generica assicurazione di obbedienti ai decreti papali, offerta dai giansenisti, non sembrò sufficiente alla Congregazione che subordinò ogni trattativa ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Palazzo (cfr. degli stessi: Il problema urbanistico della zona di porta Palazzo, a cura della Compagnia anonima di assicurazione, Torino 1940), opera decisamente involutiva e astorica.
Come tutti i vecchi razionalisti, legati anche al regime fascista ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] , della Società italiana dei cementi e delle calci idrauliche e vicepresidente della Società anonima italiana di assicurazione contro gli infortuni, presiedette la Società perlifera italiana, la Società dei magazzini refrigeranti e del ghiaccio ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...