• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] mutuo, altri ne hanno la sostanza, sebbene rivestano la fomna dei contratti di commenda, di colleganza, di società, di assicurazione e così via. L'elemento che serve a determinare il carattere feneratizio di questi contratti, per cui un capitalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

GUELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELI, Vincenzo Giulia Caravale Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] II, Pisa (ora nella raccolta postuma Scritti vari, Milano 1976, I, pp. 1-30), e Analisi giuridica dell'assicurazione sociale, in Le assicurazioni sociali (Scritti vari, I, pp. 59-81), tema su cui tornò l'anno successivo con il saggio Il risarcimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

rendita

Enciclopedia della Matematica (2013)

rendita rendita in matematica finanziaria, successione di capitali da versare o da riscuotere a scadenze prefissate. Ciascuno dei capitali che costituiscono una rendita è detta rata. Le rate possono [...] o infinito di rate e si ha rispettivamente una rendita temporanea o una rendita illimitata o perpetua o vitalizia (→ assicurazione). Data una rendita immediata, posticipata e temporanea n, cioè costituita da n rate, con rata costante unitaria, il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

fragilizzare

NEOLOGISMI (2018)

fragilizzare v. tr. Rendere fragile, debole. • Romano Prodi osserva che la Germania frena i salvataggi perché si ritiene a torto penalizzata dall’euro. «È nell’interesse di tutti, Germania compresa, [...] sera, 6 dicembre 2010, p. 15) • Approvata dalla Fed (banca centrale), dalla Sec (guardiano della Borsa), dalla Fdic (assicurazione sui depositi), dalla Cftc (vigilanza sui derivati) e dall’Office of the Currency Comptroller, la nuova normativa impone ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIER CARLO PADOAN – POPULISTICHE – ROMANO PRODI – EUROPA

La riforma sanitaria di Barack Obama

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il 23 marzo del 2010 il Congresso statunitense ha approvato, con 219 voti favorevoli, la storica riforma del sistema sanitario. L’azione riformatrice in questo campo del welfare statunitense, tentata nella [...] ) per i nuclei di familiari di quattro persone. Si prevedono anche degli incentivi per le piccole imprese affinché provvedano ad assicurare i loro dipendenti. Si stima che grazie alla riforma, che comunque non include l’opzione (prevista nella bozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

MONTEMARTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTEMARTINI, Giovanni Angelo Cabrini Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] 800 e i primi anni del'900 (Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori a Basilea; per le assicurazioni sociali, a Parigi; per la lotta contro la disoccupazione, a Gand). Fu inoltre presidente della Federazione nazionale delle ... Leggi Tutto

GOŁUCHOWSKI, Agenor, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GOŁUCHOWSKI, Agenor (senior), conte Francesco Tommasini Uomo politico austriaco, nato a Leopoli l'81ebbraio 1812, morto ivi il 3 agosto 1875. Discendeva da una famiglia nobile polacca, a Lui l'Austria [...] guerra del 1866 fu nominato di nuovo luogotenente in Galizia e accettò il posto soltanto dopo aver avuto l'assicurazione che Francesco Giuseppe avrebbe fatto a quella regione le necessarie concessioni nazionali, ciò che effettivamente avvenne. Fu il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOŁUCHOWSKI, Agenor, conte (1)
Mostra Tutti

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale Alessandro Zampone La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] d.lgs. 28.6.2012, n. 111 è stata data attuazione in Italia alla direttiva 2009/20/CE recante norme sulla assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. Le nuove disposizioni, che si applicano alle navi battenti bandiera italiana e alle navi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

RANELLETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANELLETTI, Aristide Francesco Carnevale RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista. Seguì gli studi [...] e operativo della Carta del lavoro, di cui scrisse a proposito della salute dei lavoratori (La carta del lavoro e l’assicurazione delle malattie da lavoro, in Atti del VII Congresso nazionale di medicina del lavoro, Milano 1928, pp. 22-26; La carta ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – MEDICINA DEL LAVORO – SOCIETÀ UMANITARIA – CARTA DEL LAVORO – REGIME FASCISTA

sportelli, corsa agli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sportelli, corsa agli Fenomeno che accade quando un gran numero di clienti di una banca prelevano contemporaneamente i propri depositi, causando in tal modo l’insolvenza della banca stessa. È un caso [...] spese incerte nel corso del tempo. Esistono tuttavia equilibri multipli in questa economia: un equilibrio efficiente in cui la banca assicura un perfetto risk sharing, e solo gli agenti che hanno bisogno di liquidità ritirano i propri depositi; e un ... Leggi Tutto
TAGS: CREDIT DEFAULT SWAP – GRANDE DEPRESSIONE – FRANCIA – ITALIA – BOLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 132
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali