• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la Livonia e si insediò stabilmente nella Prussia orientale (fig. 2). Con l’armistizio di Altmark (1629) creò le premesse per assicurare alla Svezia l’egemonia sul Mar Baltico. Il conflitto svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Price, Richard

Enciclopedia on line

Pensatore e uomo politico (Tynton, Glamorganshire, 1723 - Londra 1791). Di tendenza platonizzante, combatté le correnti psicologiche del suo tempo, polemizzando nelle Letters on materialism and philosophical [...] sulla teoria della probabilità (Observations on reversionary payments, 1771), che provocarono una riforma delle società di assicurazione. Nella polemica sul problema dei rapporti con le colonie americane, si schierò per queste ultime (Observations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – GLAMORGANSHIRE – AMMORTAMENTO – MATERIALISMO – LONDRA

COCKERELL, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 28 aprile 1788 a Londra, morto ivi il 17 settembre 1863. Era figlio di Samuel Pepys C. il vecchio (1754-1827), architetto della London House in St. James's Square. Fu allievo di sir [...] lettere e filosofia a Bristol (1818). Sono anche da ricordare: a Londra il palazzo per gli uffici della società d'assicurazione "sun" contro gl'incendî (1841, più tardi modificato), il prospetto della Banca d'Inghilterra di Soane e le filiali della ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – SAMUEL PEPYS – MANCHESTER – LIVERPOOL – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCKERELL, Charles Robert (1)
Mostra Tutti

BARRACELLI, Compagnie dei

Enciclopedia Italiana (1930)

Società aventi per scopo la tutela della proprietà agricola, sorte in Sardegna verso il 1650. I barracelli rispondevano solidariamente e con tutto il loro patrimonio dei furti, danneggiamenti, ecc., rifacendosi [...] con le machizie (multe), le tenture (premio per il riscatto del bestiame danneggiante sequestrato) e le quote degli assicurati. Furono abolite nel 1819 e sostituite con i Cacciatori reali di Sardegna; ma furono ricostituite nel 1827 e confermate dall ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – BARRACELLATO – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI

BUNBURY, sir Henry Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Londra il 4 maggio 1778, morto a Barton Hall il 13 aprile 1860. Divenne ufficiale nel 1795 e, raggiunto il grado di tenente colonnello, nel 1805 fu inviato a Malta come capo quartiermastro [...] delle isole di Procida e Ischia. Tornato in Inghilterra, alla fine del 1809 fu nominato sottosegretario alla Guerra avendo avuto assicurazione che tale incarico era puramente militare. Il B. inclinava verso il partito Whig e per ciò che concerneva la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BELLEROFONTE – INGHILTERRA – NAPOLEONE – CALABRIA

MOSSA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSSA, Lorenzo Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886. È stato professore di diritto commerciale nelle università di Camerino, Sassari, Macerata, Cagliari e, dal 1926, a Pisa. Delegato per l'Italia [...] codificazioni, Pisa 1927; Dichiarazione cambiaria, Pisa 1930; La cambiale secondo la nuova legge, Milano 1935; Compendio del diritto di assicurazione, Milano 1936; Diritto commerciale, Milano 1937; Trattato del nuovo diritto commerciale, Milano 1942. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Poverta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poverta Bruno Stein e Miles L. Wortman di Bruno Stein e Miles L. Wortman Povertà sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] conto delle variazioni nel valore della moneta - il reddito corrispondente oggi alla soglia di povertà, cinquant'anni fa avrebbe assicurato un tenore di vita elevato. Quel che un tempo era considerato un lusso è ora diventato una necessità, come ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Contro la concezione puramente economica del salario […] afferma il valore umano del lavoro e il principio del salario sufficiente ad assicurare un tenore di vita umano; condanna la lotta di classe, ma riconosce il diritto degli operai di riunirsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Agenti e rappresentanti

Diritto on line (2012)

Nel contratto di agenzia, il soggetto che assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altro contraente la conclusione di contratti in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione [...] contratto di agenzia in quanto non siano derogate dagli usi e in quanto compatibili con la natura dell’attività assicurativa. Altra specie ancora è l’agente marittimo, un raccomandatario che assume stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Kahneman, Daniel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kahneman, Daniel Psicologo ed economista israeliano (n. Tel Aviv 1934). Ha insegnato psicologia alla Hebrew University di Gerusalemme (1970-78), alla University of British Columbia (1978-86), alla University [...] teoria dell’utilità attesa. L’effetto finale di queste modifiche spiega i comportamenti di decisori che comperano assicurazione (come nella teoria dell’utilità attesa classica), ma anche biglietti di lotterie eque o addirittura sfavorevoli (esclusi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PSICOLOGIA COGNITIVA – PROSPECT THEORY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahneman, Daniel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 132
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali