• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

Riff-Raff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riff-Raff Emanuela Martini (GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] ha dormito e va a chiedere lavoro in un cantiere edile. Gli operai sono pagati a giornata, non hanno assicurazione né garanzie di continuità, sono licenziabili in qualsiasi momento a discrezione del capocantiere, le norme sulle condizioni igieniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT CARLYLE – KEN LOACH – GLASGOW – BERLINO

PUNTO

La grammatica italiana (2012)

PUNTO Il punto è il più forte tra i segni di ➔punteggiatura. Indica una netta interruzione del discorso e si colloca a conclusione di una frase o un periodo. Dopo il punto si usa sempre l’iniziale maiuscola Io [...] stacco ancor più netto, dopo il punto è necessario andare a capo e cominciare un nuovo capoverso (➔paragrafo) Una tale assicurazione fu riportata al tribunale, il quale pare che vi si acquietasse. Ma sorvenendo senza posa altre e altre novelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori)  Organizzazione costituita a Roma nel 1957,  ha rappresentato un punto di riferimento, [...] . Fra i settori di operatività propri della CISAL si annoverano: agricoltura, commercio, credito e assicurazione, elettricità e comunicazioni, industria, pensionati, pubblico impiego, servizi,  spettacolo e turismo, trasporti. L’organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ – BRUXELLES – ROMA

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] chiamata a vigilare la B. d’Italia – e dall’obbligo, per le b., di partecipare a un sistema consortile di assicurazione dei depositanti. A questa mutata concezione della b. fa riscontro un mutato ruolo delle autorità di vigilanza. I poteri sono meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

ARBITRAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci. Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] . Anzi uno dei due limiti, entro cui avviene il livellamento dei corsi, è dato appunto dalle spese di trasporto e di assicurazione dell'oro (punto dell'oro). L'oro può essere inviato in verghe o in moneta. Se, per eseguire un pagamento, è ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – RIO DE JANEIRO – BORSA, MILANO – BIMETALLISMO – AGGIOTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRAGGIO (2)
Mostra Tutti

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] punto di vista economico, cioè dell'incidenza sui costi di produzione, va osservato che se da una parte l'assicurazione di qualità della produzione si raggiunge con mezzi e metodi più sofisticati, dall'altra la sicurezza della qualità genera profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giuseppe Benedetta Garzarelli Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci. Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] sul blocco dei prezzi. Di fronte poi alla questione dell'invio dei lavoratori italiani in Germania, fece in modo di assicurare la partenza di personale qualificato, al fine di garantire l'arrivo degli aiuti promessi in cambio dall'alleato tedesco. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

rendita finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendita finanziaria Laura Ziani Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] del ramo vita (non necessariamente di rendita); in tal caso si ricorre all’equazione U=P Σh vh hpx, dove U è il premio unico dell’assicurazione stessa, P è la rata costante del premio vitalizio e la somma è estesa per h da 0 a (n−1) con n il numero ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – ASPETTATIVA DI VITA – TASSO DI INTERESSE – TASSO DI SCONTO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendita finanziaria (1)
Mostra Tutti

hospice

Lessico del XXI Secolo (2012)

hospice <hòspis> (it. <òspis>) s. ingl., usato in it. al masch. – Struttura residenziale per l’assistenza gratuita dei pazienti in fase terminale. Ideato negli anni Sessanta del 20° sec. [...] ospedaliero, esso è riuscito a imporsi e a ottenere già nel 1982 il riconoscimento da parte di Medicare (programma di assicurazione medica del governo statunitense). Cure adeguate ad alleviare le sofferenze e a restituire un po’ di sollievo e qualità ... Leggi Tutto

Proposta

Enciclopedia on line

La proposta di contratto è l’offerta, verbale o scritta, diretta alla conclusione di un contratto e contenente gli elementi essenziali del contratto da stipulare. Il contratto si perfeziona nel momento [...] (art. 1329 c.c.). Un caso di proposta ferma per disposizione di legge (art. 1887 c.c.) si ha nel contratto di assicurazione, nel quale la proposta, se fatta per iscritto, rimane ferma per il termine di quindici giorni, o di trenta se occorre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 132
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali