• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] 1869-1898, Torino 1901; A. Cabrini, La legislazione sociale (1859-1913), Roma 1913; L. Barassi, Diritto del lavoro e assicurazioni sociali, Milano 1921; G. Balella, Lezioni di legislazione sociale, Roma 1927; G. Bottai, La carta del lavoro, Roma 1927 ... Leggi Tutto

MATERNITÀ, tutela della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATERNITÀ, tutela della Luisa RIVA-SANSEVERINO Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] impiegatizia, è invece corrisposta un'indennità una tantum, variabile da 25.000 a 10.000 lire. Bibl.: C. M. Jaccarino, L'assicurazione per la maternità, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, IV, parte II, 3ª ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di mutuo soccorso anche se, in questo caso, una delle parti in gioco era lo Stato stesso. Il prototipo di assicurazione nazionale per le malattie fu quello che Otto von Bismarck fece approvare al Reichstag nel 1883. Vi erano state in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] natura del diritto di impianto di tonnara, Sciacca 1912; Le pensioni operaie e il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, Torino 1911). Specializzatosi in diritto societario, nel VII Congresso giuridico nazionale (Roma, ottobre 1911) tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

principale-agente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

principale-agente Domenico Tosato Relazione di agenzia che si determina quando l’esito di un accordo contrattuale per una parte dipende dal comportamento dell’altra. Agente (o mandatario) è il soggetto [...] l’a. esegue il contratto. Questa situazione è nota nella letteratura economica con il termine, desunto dal mondo delle assicurazioni, di azzardo morale (➔) o comportamento sleale. L’analisi della relazione p.-a. si incentra sullo studio del tipo di ... Leggi Tutto

alpinismo

Enciclopedia on line

Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] appoggiando e incastrando parti del corpo intero), usando l’attrezzatura (corde, imbrago, moschettoni ecc.) solo per l’assicurazione. Si contrappone alla arrampicata in artificiale, nella quale si usano cordini, chiodi e altri attrezzi per crearsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – FREE CLIMBING – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpinismo (6)
Mostra Tutti

Scrope, George Julius Poulett

Enciclopedia on line

Geologo ed economista (Waverley Abbey, Surrey, 1797 - Fairlawn, Surrey, 1876); come geologo, si dedicò in particolar modo allo studio di fenomeni vulcanici, sviluppando sull'origine e la formazione dei [...] cui sostenne in opuscoli e discorsi in parlamento il ricorso ai lavori pubblici e riforme sociali quali l'assicurazione contro la disoccupazione. I suoi Principles of political economy (1833) sono soprattutto opera di volgarizzazione dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESUVIO – SURREY – ITALIA

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] contro gl'infortunî sul lavoro e nell'industria e nell'agricoltura (leggi 31 gennaio 1904 e 23 marzo 1933) e inoltre: assicurazioni per le malattie e l'assistenza sociale della gente del mare e dell'aria (legge 10 gennaio 1929); casse ammalati per ... Leggi Tutto

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , poiché, come è noto, a quel tempo l'Aeronautica dipendeva, per il personale, dall'Esercito e dalla Marina. Le polizze di assicurazione mista erano di L. 1000 per i militari di truppa (Esercito e Marina) e di L. 5000 per gli ufficiali di complemento ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IMPIEGO (XVIII, p. 921) Roberto MONTESSORI Impiego privato (p. 922). - Anche agl'impiegati privati si applica il r. decr. legge del 20 giugno 1935, n. 1010, che prescrive di lasciare libero dal servizio [...] disciplinata dal r. decreto 17 agosto 1935, n. 1765. La legge del 10 gennaio 1929, n. 65 ha regolato l'assicurazione obbligatoria della gente del mare e dell'aria contro le malattie, nonché l'assistenza sociale. La materia della previdenza sociale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 132
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali