• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)  Ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, [...] italiano. Con la sua istituzione è diventata obbligatoria (con sistema prima a capitalizzazione e poi a ripartizione) l’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti sia per i lavoratori dipendenti del settore privato, sia per la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – INDENNITÀ DI MATERNITÀ – CASSA INTEGRAZIONE – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) (1)
Mostra Tutti

DE CAPITANI D'ARZAGO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Milano il 15 febbraio 1870. Deputato alla XXIV, XXV, XXVI, XXVII legislatura appartenne al gruppo liberale di destra finché aderì al Partito nazionale fascista. Sottosegretario al Tesoro nel primo [...] 1931, vicepresidente del Senato dal 1934, già commissario della Federazione nazionale fascista del credito e assicurazione, è attualmente presidente della Cassa di risparmio delle provincie lombarde dal 1924, presidente dell'Istituto internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AGRICOLTURA – PODESTÀ – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAPITANI D'ARZAGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pontificale (1775) del conterraneo Angelo Braschi-Pio VI: pur non essendo, probabilmente, imparentati (Consalvi ne diede assicurazione ai cardinali riuniti in conclave a Venezia), i Chiaramonti e i Braschi erano legati dalla comune appartenenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

settori istituzionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settori istituzionali In statistica economica, le imprese, la pubblica amministrazione e le famiglie. Tale classificazione è elaborata nell’ambito dello schema della contabilità nazionale, il SEC95, [...] utili e accumulare); le società finanziarie (incluse le società di assicurazione), che svolgono attività di intermediazione finanziaria e di assicurazione a fini di lucro; le amministrazioni pubbliche, che forniscono prevalentemente servizi ... Leggi Tutto

Vivante, Cesare

Enciclopedia on line

Giurista (Venezia 1855 - Siena 1944), tra i maggiori dei suoi tempi. Tenne la cattedra di diritto commerciale nelle univ. di Parma, Bologna e Roma (dal 1898). Socio nazionale dei Lincei (1920). Fu un rinnovatore [...] 1922-26); le Istituzioni di diritto commerciale (1a ed. 1891); La polizza di carico (1881); Il contratto di assicurazione (1885-90). Moltissimi gli scritti minori, in gran parte pubblicati sulla Rivista del diritto commerciale e del diritto generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – BOLOGNA – VENEZIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti

Marescotti, Ivano

Enciclopedia on line

Marescotti, Ivano. - Attore italiano (Villanova di Bagnacavallo, Ravenna, 1946 - Ravenna 2023). Dopo aver lavorato per dieci anni all'ufficio urbanistica del comune di Ravenna, si è dedicato alla recitazione [...] oltre cinquanta film, ha avuto sei candidature al Nastro d'argento, che ha vinto nel 2004 per l'interpretazione nel cortometraggio Assicurazione sulla vita. Ha lavorato con registi del calibro di A. Minghella, R. Scott, M. Risi, P. Avati e R. Benigni ... Leggi Tutto
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – L. DE BERARDINIS – BAGNACAVALLO – RAVENNA – RAVENNA

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

EMISSIONE, Istituto di (XIII, p. 916). Secondo le norme del nuovo statuto approvato col r. decr. 11 giugno 1936, n. 1067, la Banca d'Italia, da società anonima di azionisti privati si è trasformata in [...] per quote soltanto da casse di risparmio, istituti di credito e banche di diritto pubblico, istituti di previdenza e assicurazione. Una nuova disciplina dei rapporti finanziarî tra la banca e lo stato è stata poi instaurata con il decr. ministeriale ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ISTITUTI DI CREDITO – DIRITTO PUBBLICO – BANCA D'ITALIA

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] (artt. 198, 199, 200, d.lgs. 7.9.2005, n. 209; Scalfi, G., Il trasferimento del portafoglio di un'impresa di assicurazione, in Contr. e impr., 1991, 1013). È dunque nella circolazione che emerge la rilevanza del ramo d'azienda: «fintantoché esso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giustizia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giustizia Roberto Artoni Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] che il socialismo di Stato, di cui la manifestazione più caratteristica è l’organizzazione statale dei più svariati rami di assicurazione è […] un ideale che si muove entro una bassura: l’esistenza di masse umane che hanno bisogno di essere costrette ... Leggi Tutto

Alea

Enciclopedia on line

In diritto civile, il termine alea allude a due tipi di rischio contrattuale: con il primo, definito alea normale del contratto, si allude al grado di incertezza economica naturale e implicito in tutti [...] dalle parti ma la stessa prestazione che una o entrambe dovranno eseguire: gli esempi più comuni sono i contratti di assicurazione, costituzione di rendita vitalizia, di gioco o scommessa, ma le parti possono rendere aleatorio un contratto che di per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 132
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali