• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608) Giorgio CANNELLA SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] e l'istituzione di particolari enti di tutela contro le malattie, nel settore delle professioni e delle arti, v. assicurazioni sociali, in questa App. La tutela contro gli infortunî e le malattie professionali è stata estesa ai pescatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

IVS [Invalidità, Vecchiaia, Superstiti]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVS [Invalidita, Vecchiaia, Superstiti] Laura Ziani IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti)  Forma di copertura previdenziale e assistenziale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti. Le [...] /1959, anche ai titolari di imprese artigiane e ai loro familiari coadiuvanti (come definiti dalla l. 443/1985), già iscritti all’assicurazione contro le malattie (l. 1533/1956). In seguito, con la l. 662/1996, sono stati vincolati a iscriversi alla ... Leggi Tutto

Assegni familiari

Enciclopedia on line

Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] italiano, titolari di pensioni, di prestazioni economiche previdenziali derivanti da lavoro subordinato, lavoratori assistiti da assicurazione contro malattie, dipendenti e pensionati degli Enti Pubblici, purché abbiano familiari a carico. L’importo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assegni familiari (2)
Mostra Tutti

Mòssa, Lorenzo

Enciclopedia on line

Giurista (Sassari 1886 - Pisa 1957), prof. di diritto commerciale (dal 1921) nelle univ. di Camerino, Sassari, Macerata, Cagliari, Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1947). Fu delegato per l'Italia [...] (1921); Il diritto del lavoro (1923); Dichiarazione cambiaria (1930); La cambiale secondo la nuova legge (1935); Compendio del diritto di assicurazione (1936); Diritto commerciale (1937); Trattato del nuovo diritto commerciale (4 voll., 1942-57). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – CAGLIARI – MACERATA – CAMERINO

POULSSON, Magnus

Enciclopedia Italiana (1935)

POULSSON, Magnus Astrid Schjoldager Bugge Architetto svedese, nato a Lysaker il 14 luglio 1881. Dopo aver studiato alla Scuola d'arte e mestieri a Oslo e alla scuola tecnica superiore a Stoccolma si [...] opere notiamo: il palazzo del telegrafo, il palazzo delle Società unite di navigazione (1919), il palazzo della Società di assicurazione Fram (1924), il municipio di Sandviken. In stile paesano ha progettato villini e case private. Negli ultimi anni ... Leggi Tutto

pensione

Enciclopedia on line

Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione, e un’anzianità assicurativa presso l’INPS di almeno 5 anni. Per ottenere la p. di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO PENSIONISTICO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPDAP – ITALIA – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pensione (6)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Domenico Julius Kirshner (Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] (N.J) 1962, pp. 20 s.; P.G. Pesce, La dottrina degli antichi moralisti circa la liceità del contratto di assicurazione, in Assicurazioni, XXXIII (1966), pp. 36-66 (in partic. pp. 52-53); T. Kaeppeli, Scriptores ordinis praed., I, Roma 1970, pp. 331 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIO, Arturo Maurizio Pegrari OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani. Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] Arturo e Umberto (n. 1891), futuro marito di Antonietta Nogara. La madre si impiegò a Milano: prima presso l’Assicurazione popolare vita e poi (1909) negli uffici incaricati dell’amministrazione dei beni della famiglia del senatore Ferdinando Bocconi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI CREDITO – FERDINANDO BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIO, Arturo (2)
Mostra Tutti

metallico

Enciclopedia on line

Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] ma conviene invece spedire all’estero l’oro o l’argento o farlo venire, pur tenendo conto delle spese di trasporto e assicurazione. Presupposti del funzionamento dei punti m. sono la piena convertibilità dei biglietti in oro o argento e la libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – SISTEMA AUREO – CALCESTRUZZO – CARTALISTA – CAIRNES

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] né alle cooperative edilizie a contributo statale, per la loro natura di diritto pubblico, né alle associazioni di cooperative di assicurazione, previste dal r. decr. 29 aprile 1923, n. 966, alle quali si applicano le norme degli articoli 8 e 34 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONTRIBUTO OBBLIGATORIO – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ COOPERATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 132
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali