• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

unit linked

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unit linked Laura Ziani Polizze in parti. Particolari prodotti delle assicurazioni del ramo vita (capitale differito o rendita differita) in cui le prestazioni sono espresse in numero di ‘parti’ o ‘quote’ [...] individua un fondo comune aperto, o una SICAV, nel quale confluiscono tutti i premi (al netto delle spese) pagati dagli assicurati, in unica soluzione o più spesso con premio annuo costante per un certo numero di anni. Ogni premio netto versato dal ... Leggi Tutto

borsa merci

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

borsa merci Mercato organizzato che ha l’intento di promuovere e disciplinare le contrattazioni di titoli rappresentativi di prodotti primari molto standardizzati e omogenei, soggetti a notevoli scambi [...] , (per es., caffè, tè, zucchero, cacao, cotone, lana, metalli) e i relativi contratti di trasporto, noleggio e assicurazione. I generi oggetto di scambio sono elencati in bollettini ufficiali, che specificano gli standard di qualità (per es., tipi e ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ZUCCHERO – BOLOGNA – COTONE – ITALIA

Pisapia-boy

NEOLOGISMI (2018)

Pisapia-boy (Pisapia Boy), loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore dell’avvocato Giuliano Pisapia, deputato per due legislature e sindaco di Milano dal 2011 al 2016. • «I nostri militanti ci aiutano [...] per passione, sono volontari, se continuano a ricevere insulti e minacce dai Pisapia Boys dovremo fare un’assicurazione agli iscritti vittime di pestaggi» azzarda l’assessore del Carroccio Alessandro Morelli. (Chiara Campo, Giornale, 22 maggio 2011, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO PISAPIA – CENTROSINISTRA – CARROCCIO – INGL – PD

storno

Enciclopedia on line

Nel linguaggio contabile, scrittura di s., quella redatta per rettificare parzialmente o totalmente una scrittura erroneamente accolta in un conto. Nell’amministrazione di enti pubblici, ogni modificazione [...] è l’annullamento, nei casi previsti in polizza, del contratto di assicurazione con liberazione dell’assicurato dal pagamento del premio e dell’assicuratore dall’assunzione dei rischi. Nel linguaggio di borsa, prezzo di s. è quello fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

canale umanitario

NEOLOGISMI (2018)

canale umanitario loc. s.le m. Programma speciale di intervento coordinato per trasferire in zone sicure gruppi di profughi, accompagnandoli con un’assistenza legale. • I ministri dell’Unione hanno anche [...] di attivare un «canale umanitario» con visti Ue per i feriti, la società civile e per i dissidenti e «l’assicurazione di adeguata assistenza umanitaria e aiuto medico alla popolazione ucraina». (Virginia Lori, Unità, 21 febbraio 2014, p. 3, Esteri ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UCRAINA – GRECIA – EUROPA – INGL

C. I. F.

Enciclopedia Italiana (1931)

Particolare condizione stabilita nella vendita di merce e ricorrente molto spesso nelle contrattazioni internazionali. Quando la vendita avviene con tale clausola, senza che essa sia modificata da speciali [...] luogo di consegna della merce è il porto d'imbarco, ma che il venditore si assume l'onere del pagamento del nolo e dell'assicurazione. Pertanto quando si dice che una certa merce è venduta al prezzo di L. 1000 al quintale cif, s'intende che in tale ... Leggi Tutto

Sanitarie, istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sanitarie, istituzioni Maurizio Ferrera La sanità come sfera istituzionale All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] della popolazione. Ma soprattutto si estende il raggio della regolazione pubblica sull'intero settore. In molti paesi l'assicurazione obbligatoria di malattia viene estesa a nuove categorie di lavoratori e ai loro familiari, mentre aumenta ovunque l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSISTENZA INFERMIERISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

sistema bancario ombra

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistema bancario ombra sistèma bancàrio ómbra locuz. sost. m. – (in ingl. shadow banking) con cui si indica il sistema di intermediazione creditizia costituito da entità che operano al di fuori dei circuiti [...] di liquidità per brevi periodi, non ha interesse a depositarlo in banca, perché non sarebbe coperto dall’assicurazione dei depositi: effettuando transazioni pronti contro termine può, invece, ottenere buoni rendimenti e, al tempo stesso, essere ... Leggi Tutto

parafiscalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parafiscalita parafiscalità  Sistema di protezione sociale finanziato dai lavoratori, dai datori di lavoro e dallo Stato attraverso la contribuzione obbligatoria. La p. può avere carattere previdenziale [...] Lavoro, INAIL) o alle Casse di diritto privato. Per i dipendenti pubblici e privati, i contributi previdenziali e assicurativi sono versati all’INPS. Sino al 1° gennaio 2012 i contributi dei lavoratori pubblici erano versati all’Istituto Nazionale ... Leggi Tutto

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] uomini liberi potevano essere convocati dal re (armati a proprie spese) per fare la guerra. Il servizio militare venne così assicurato in permanenza dai numerosi vassalli del re, vescovi, abati e conti e, se era necessario, dai loro retrovassalli (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 132
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali