• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto civile [100]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

NEWMARCH, William

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWMARCH, William Anna Maria Ratti Economista e statistico, nato a Thirsk (Yorkshire) il 28 gennaio 1820, morto a Torquay il 23 marzo 1882. Quasi autodidatta, trasferitosi ben presto a Londra, s'impiegò [...] dapprima (1843) nell'Agra Bank, divenne quindi (1851) segretario della Compagnia di assicurazione Globe e (1862) capo ufficio della casa bancaria Glyn Mills a. Co. Fu segretario del Political Economy Club e presidente (1869-71) della Royal Statical ... Leggi Tutto

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] probabilità rimane meno influenzata da fattori di giudizio personali. Si dice spesso che solo in questo caso si può parlare di assicurazione (e magari si aggiunge «solo se se ne stipulano molte e omogenee»), mentre altrimenti non si tratta che di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA, Ugo Anna Maria Ratti Economista, nato a Napoli nel 1863, morto a Courmayeur il 1° agosto 1899, professore di economia politica all'università di Camerino e poi di scienza delle finanze a Pavia. [...] Si occupò prevalentemevte di problemi finanziarî. Tra le sue opere ricordiamo: L'assicurazione operai nella scienza e nella legislazione germanica (Roma 1885); Il fondamento scientifico dell'economia dello stato (Napoli 1888); I dati statistici della ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – COURMAYEUR – PRUSSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Ugo (3)
Mostra Tutti

Donati, Antigono

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1910 - ivi 2002); prof. universitario, insegnò diritto commerciale e diritto delle assicurazioni (1939-1980) nell'università di Roma (prof. emerito dal 1983). Presidente tra il [...] 'ISVE (Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico). Tra le opere: Il contratto di assicurazione in abbonamento (1935); L'assicurazione per conto di chi spetta (1936); Il contratto di assicurazione nel codice civile (1943); Manuale di diritto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO COMMERCIALE – CODICE CIVILE – ROMA

familistère

Enciclopedia on line

familistère Comunità operaia francese fondata nel 1859 da J.-B.-A. Godin sul modello del falanstero di F.-M.-C. Fourier. Sorse accanto alle sue industrie siderurgiche di Guise (Aisne) e fornì agli operai [...] – attraverso la ripartizione degli utili – abitazioni, negozi, scuole, biblioteche, sale di spettacoli, assistenza ospedaliera, assicurazione ecc.; si trasformò in una società cooperativa per azioni, proprietaria di quelle e di altre industrie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: AISNE

Harmel, Pierre-Prosper, detto Léon

Enciclopedia on line

Industriale francese (La Neuville-lès-Wasigny, Ardenne, 1829 - Nizza 1915), ereditò la filatura paterna a Val-des-Bois (Marna), alla cui direzione affiancò dal 1883 anche i suoi operai. Diede vita a diverse [...] istituzioni socio-economiche, quali la cassa pensioni, le società di soccorso mutuo e di assicurazione contro gli infortunî, la cooperativa di consumo, svolgendo un ruolo di primissimo piano nei movimenti sociali cattolici. Dopo la pubblicazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM NOVARUM – ENCICLICA – ARDENNE – NIZZA

check box

NEOLOGISMI (2018)

check box (Check box), s. m. o f. inv. Scatola nera, dispositivo di controllo da installare nell’automobile, finalizzato a rilevare e comunicare le fasi e le modalità di guida del veicolo, il cui montaggio [...] dovrebbe essere premiato da un incentivo economico sul costo dell’assicurazione. • La check box è un dispositivo mobile installato sull’auto per la rilevazione, nel rispetto delle norme sulla privacy, di dati inerenti la condotta di guida e gli ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE DELLA PRIVACY – CORRIERE DELLA SERA – ISVAP

Bènsa, Enrico

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1848 - ivi 1931); prof. di diritto commerciale marittimo nell'Istituto superiore di studi economici e commerciali di Genova. Ha lasciato opere ragguardevoli nel campo del diritto [...] inglese e della storia del diritto commerciale del Medioevo. Tra le principali: Studî di diritto commerciale (1882); Il contratto di assicurazione nel Medioevo (1884); Il diritto marittimo e le sue fonti (1889); Francesco di Marco da Prato (1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – MEDIOEVO – GENOVA

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dalla santità del giuramento; col giustificare ed esaltare la guerra condotta per la gloria e con l'aiuto dei patrî numi; con l'assicurare il trono e l'obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia e in luogo di un dio, e anzi spesso - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo) ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo)  Ente di diritto pubblico, [...] dal governo è stata sancita dal d. legisl. 373/1998, è competente a esercitare il controllo sulle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia, o sulle sedi secondarie italiane di imprese straniere, nonché sull’operato dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 132
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali