Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] , o primaria, e quella industriale, o secondaria) aventi per oggetto servizi diversi (per es. attività bancaria, assicurativa, nell’ambito del commercio, dei trasporti, dell’istruzione, della medicina ecc.), che in parte sono indispensabili in ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Giulia i larghi finanziamenti alle cooperative si concentrarono, specie nel primo dopoguerra, sulle unioni rurali e sulle cooperative di assicurazione contro le malattie del bestiame ed i danni della grandine. Ma la gamma era più vasta. Ad esempio le ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di fronte alla violenze fasciste risultava evidente. Si riaffacciò l’ipotesi di una collaborazione tra popolari e socialisti, per assicurare una stabile maggioranza democratica. Nei mesi di giugno e luglio 1922 a Palazzo Soderini, a Roma, si svolsero ...
Leggi Tutto